Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tenuta Santa Maria

Tenuta Santa Maria Amarone Valpolicella Classico Riserva 2019

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €73,00
Prezzo di listino €73,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€876,00

12 bottiglie

€438,00

6 bottiglie

€219,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 75% Corvina, 15% Corvinone, 10% Rondinella
Affinamento Dopo la pressatura segue la decantazione e la messa in botti di rovere di grande capacità dove avviene la fermentazione malolattica. Trascorsi quasi 5 anni viene messo in bottiglia per un ulteriore affinamento minimo di 6 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Questo amarone è ottenuto impiegando le uve Corvina, Corvinone e Rondinella e le tradizionali tecniche di vinificazione con il delicato appassimento delle uve e il lungo affinamento in grandi botti di rovere che conferiscono un carattere di grande equilibrio, complessità ed eleganza immediatamente riconoscibile. Esso rappresenta la piena espressione della tradizione vitivinicola veronese, rinnovando in questo la più che centenaria storia della famiglia.

Perfume

Profumo

Elegante e complesso l’impatto olfattivo di confettura di ciliegia, rosa appassita e spezie piccanti.

Color

Colore

Rosso rubino con riflessi granati.

Taste

Sapore

Al palato si presenta caldo e morbido, di grande struttura, con una elevata alcolicità bilanciata da un tannino vellutato e da elegante acidità e freschezza.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Tenuta Santa Maria
Da questa cantina
  • Enologo: Matteo Bernabei, Stefano Gabrieli
  • Bottiglie prodotte: 100.000
  • Ettari: 32
L’esperienza della famiglia bertani tramandata per generazioni ha modellato una filosofia unica che produce vini d’eccellenza dalla cura meticolosa del vigneto, pratiche di viticoltura nel rispetto dell’ambiente, antiche tecniche e varietà veronesi e originali innovazioni. L’attento lavoro in cantina e i lunghi affinamenti servono solo a preservare il prodotto della vigna portando a vini dal distintivo equilibrio, eleganza e grande potenziale d’invecchiamento in bottiglia. Le proprietà delle cantine cinquecentesche di Villa Mosconi Bertani nella Valpolicella Classica, Tenuta Santa Maria nella Val d’Illasi e di Grezzana comprendono terroir molto diversi e coprono le maggiori denominazioni DOC del Veronese. Scopri di più

Ottimo con arrosti in genere, cacciagione, brasato all’Amarone, stracotto, agnello, formaggio saporito, formaggio Monte Veronese.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Tenuta Santa Maria Amarone Valpolicella Classico Riserva 2019
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Amarone della Valpolicella DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.0% in volume
Vitigni 75% Corvina, 15% Corvinone, 10% Rondinella
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Tenuta Santa Maria
Composizione del terreno Terreno collinare, argilloso – calcareo.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 5600
Vendemmia Metà di Settembre.
Vinificazione A fine settembre si conduce una vendemmia anticipata dei migliori grappoli provenienti da vigneti di Arbizzano di Negrar nella Valpolicella Classica. Le uve sono manualmente selezionate e raccolte in cassette e successivamente poste ad appassire per 4-5 mesi negli antichi fruttai su arelle di bambù e legno in ambiente protetto ma arieggiato. Verso la metà di Gennaio una volta raggiunta la concentrazione zuccherina (dopo che i grappoli hanno perso il 40-50% del loro peso) le uve vengono pigiate e messa a fermentare per circa 25-30 giorni a temperature controllate con follature giornaliere.
Affinamento Dopo la pressatura segue la decantazione e la messa in botti di rovere di grande capacità dove avviene la fermentazione malolattica. Trascorsi quasi 5 anni viene messo in bottiglia per un ulteriore affinamento minimo di 6 mesi.
Allergeni Contiene solfiti