Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Il Marroneto

Il Marroneto Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie Riserva Magnum 2013

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €1.429,00
Prezzo di listino €1.429,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Brunello di Montalcino DOCG
Formato 1,50 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento Invecchiato in botti di rovere da 25 quintali per 41 mesi. Diviene Brunello dopo 5 anni, considerando anche 10 mesi di affinamento in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

"È stato amore al primo assaggio. In quel momento ho capito che quella botte aveva qualcosa di unico". Le parole sono di Alessandro Mori, titolare e vigneron de Il Marroneto, che descrive così la genesi della prima Riserva di Madonna delle Grazie (prima in assoluto per l’azienda), un Brunello di Montalcino Selezione unico, la gemma tra le pietre preziose di questa realtà di sei ettari a pochi passi dalle mura del paese. Un unica botte lasciata invecchiare per un ulteriore anno (per un totale di 41 mesi) e, una volta imbottigliata, sono state prodotte 1.700 magnum e 66 bottiglie da 750ml. Un prodotto unico e limitatissimo.

Awards

  • 2013

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2013

    96

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2013

    99

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2013

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2013

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 5

Perfume

Profumo

Si apre lentamente, con profumi di anguria, viscicole, rosa antica, leggero pot-pourri, mix d'erbe aromatiche, tamarindo e cumino, adagiati su un ricordo di legno di cedro e lavanda.

Color

Colore

Rosso rubino con le prime venature di granato.

Taste

Sapore

Polpa fruttata e alcool nelle prime battute, poi si fa severo, sapido e fresco, con tannino serrato a marcare il finale; bella chiusura floreale e "terrosa".

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Il Marroneto
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1974
  • Enologo: Alessandro Mori
  • Bottiglie prodotte: 36.139
  • Ettari: 5
La storia de Il Marroneto comincia nel 1974, in due piccole stanze di un edificio storico del 1246. Un antico essiccatoio per marroni (castagne), dove la famiglia Mori inizia, un po’ per gioco e un po’ per passione, a produrre il suo Brunello. Poche bottiglie, il cui scopo era tradurre in profumi e sapori quella cultura di “fare vino”, che ancora non era appannaggio di bussines, ma soltanto espressione di una terra, di una tradizione e di una natura magnificamente generosa.

Ecco che il “giocare col vino” diventa più che un gioco: una passione profonda, un filo conduttore che guida le scelte di Alessandro. Lui decide, negli anni ’90, di ampliare la cantina de Il Marroneto, realizzando quell’idea che rifugge da logiche dettate dall’estetica tout-court ma che si lega saldamente a quei principi, in realtà molto semplici ed immediati, che la “buona pratica” di fare vino impone.
Scopri di più

Brasato di manzo al ginepro.

Carne
Formaggi

Nome Il Marroneto Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie Riserva Magnum 2013
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Brunello di Montalcino DOCG
Annata 2013
Formato 1,50 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Il Marroneto
Ubicazione Montalcino (SI)
Clima Altitudine: 400 mt s.l.m.
Composizione del terreno Sabbione di mare misto a minerali.
Sistema di allevamento Cordone speronato
Periodo di fermentazione 20-22 giorni.
Vinificazione In tini di rovere di allier rimanendo completamente fermo per i primi due giorni; sale in temperatura molto piano per arrivare ai 30 gradi dopo circa 5 giorni. La fermentazione dura circa 20/22 giorni.
Affinamento Invecchiato in botti di rovere da 25 quintali per 41 mesi. Diviene Brunello dopo 5 anni, considerando anche 10 mesi di affinamento in bottiglia.
Produzione annata 1700 bottiglie
Allergeni Contiene solfiti