Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Gini

Gini Soave Classico Contrada Salvarenza Vecchie Vigne 2021

Bianco biologico fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €26,00
Prezzo di listino €26,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€156,00

6 bottiglie

€78,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Soave DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 100% Garganega
Affinamento Il vino riposa per 12 mesi in pieces da 228 L e in grandi botti, a contatto con propri lieviti naturali e affinato in bottiglia per almeno sei mesi. Il tutto a temperatura e umidità ideali, nella cantina scavata nella roccia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Soave Classico Contrada Salvarenza è un vino bianco fermo a Denominazione d'Origine Controllata (DOC).Questo vino è prodotto in veneto da un uvaggio 100% Garganega. Frutto di vitigni coltivati biologicamente, impiantati nella zona del Soave Classico, su un suolo caratterizzato da venatura calcarea con piccole stratificazioni di tufo. Allevati con sistema a pargoletta veronese, i vitigni sorgono sulle colline di Monteforte d'Alpone, a 150 metri sul livello del mare e godono di un esposizione a sud est e di diversi microclimi. Il vino Soave Classico Contrada Salvarenza della cantina Gini è il frutto di uve ricche di proprietà organolettiche, nate da viti che hanno poco più di 70 anni d'età. L'uva viene selezionata e raccolta rigorosamente a mano in cassette di legno. La vendemmia si svolge alla fine del mese di ottobre. Dopo la vendemmia, segue un contatto di breve durata del mosto con le bucce, dunque si procede alla pigiatura soffice con rapido raffreddamento del mosto. Successivamente prende il via la fase della fermentazione alcolica. Questa viene eseguita interamente in legno con lieviti indigeni e senza aggiunta di solfiti. La fermentazione viene eseguita dentro botti di grandi dimensioni e dentro fusti di legno aventi una stagionatura minima di 3 anni. In seguito il vino viene messo a riposo per un anno dentro barrique della capacità di 228 litri a contatto con i suoi lieviti naturali; quindi verrà imbottigliato, una volta in bottiglia seguirà ancora un affinamento almeno 6 mesi di tempo. Quest'ultimo affinamento di svolge all'interno di una cantina scavata dentro la roccia con un grado di umidità eccellente e temperature ottimali. Il risultato è un vino dal profumo intenso, armonico e fine, più che adatto a seguire un periodo lungo di invecchiamento.

Awards

  • 2021

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2021

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2021

    95

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2021

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2021

    93

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2021

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 6

Perfume

Profumo

Complesso e profondo, minerale, ricco di sentori fruttati dolci ed avvolgenti, fiori gialli e frutti esotici.

Color

Colore

Oro-verde brillante.

Taste

Sapore

Al palato grasso, sapido, dal registro minerale, pietra focaia e chiodi di garofano. Sentori di pera matura, pesca gialla. Denso, rotondo ed intenso, dotato di un finale nitido e persistente.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Gini
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1980
  • Enologo: Sandro Gini
  • Bottiglie prodotte: 200.000
  • Ettari: 58
La nostra è una storia che risale al 1600. Fin da allora, la famiglia Gini coltiva i propri vigneti in Monteforte. Per questo, possiamo dire di essere tra i più antichi viticoltori nella zona del Soave Classico.

Alcuni studi hanno portato alla luce un documento del Regno Lombardo - Veneto, datato 1852, che testimonia l’acquisto, da parte di Giuseppe Gini, di una vigna in località Contrada Salvarenza, dove la famiglia Gini possedeva delle terre già dal XVII secolo.

Le conoscenze sono passate attraverso i secoli, di generazione in generazione, fino a nostro padre Olinto, classe 1929, mastro vignaiolo, che ha trasmesso direttamente a noi le sue abilità e la passione per questo mestiere.

Così il nostro agire è diventato, nel tempo, la nostra tradizione.
Scopri di più

Primi piatti saporiti, pesce, carni bianche (animali da cortile). Formaggi.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame

Nome Gini Soave Classico Contrada Salvarenza Vecchie Vigne 2021
Tipologia Bianco biologico fermo
Classificazione Soave DOC
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Garganega
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Gini
Ubicazione Monteforte d'Alpone (VR)
Clima Esposizione: sud-est. Altitudien: 150 m. s.l.m.
Composizione del terreno Venatura calcarea con piccoli strati tufacei.
Sistema di allevamento Pergoletta Veronese
N. piante per ettaro 4000
Resa per ettaro 40 hl/Ha
Vendemmia Fine ottobre.
Vinificazione Selezione e raccolta a mano delle uve in cassette di legno. Breve contatto del mosto con le bucce, pigiatura soffice e immediato raffreddamento del mosto. Fermentazione svolta totalmente in legno. Vengono usate botti grandi e fusti di legno stagionato almeno 3 anni.
Affinamento Il vino riposa per 12 mesi in pieces da 228 L e in grandi botti, a contatto con propri lieviti naturali e affinato in bottiglia per almeno sei mesi. Il tutto a temperatura e umidità ideali, nella cantina scavata nella roccia.
Acidità totale 5.5
Allergeni Contiene solfiti