Descrizione
Il Valpolicella Superiore Ferragù è un vino di temperamento e grande struttura che si discosta completamente dal solito vino di categoria. E’ un vino dalla spiccata personalità sfaccettata, con un colore vivo, nobile ed ottima persistenza tannica.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

La cantina Ferragù è una struttura che ripartisce ed insieme unisce, in un felice quanto suggestivo connubio, la tradizione – con attrezzi ed utensili di una volta tutti inseriti in un’antica struttura di origine romanica con spesse e basse pareti a volta di pietra – e la tecnologia, grazie ai macchinari più moderni.
Tradizione e modernità. Vecchio e nuovo. Tracce del passato che si mescolano, dosandosi in modo sopraffino, per ricreare ciò che di più perfetto sta in un colore rosso rubino intenso ed impenetrabile, in un profumo sublime e maliardo, in un gusto pieno e persistente.
Al piano di sopra della cantina Ferragù, prima l’uva è pigiata, diraspata. Poi il mosto viene trasferito nel fermentino. Dopo circa trentacinque ore di macerazione ‘a freddo’ e a temperatura controllata, inizia la fermentazione che durerà una decina di giorni. In questo periodo, con puntualità rigorosa, si controlla la temperatura delle uve che piano piano fermentano.
Questo passaggio permetterà l’estrazione delle sostanze coloranti, dei tannini e di tutti i componenti aromatici direttamente dalle bucce. Fermentini e serbatoi sono tutti in acciaio. Scopri di più


Nome | Ferragù Valpolicella Superiore 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Valpolicella DOC |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 16.0% in volume |
Vitigni | Corvina, Corvinone, Croatina, Oseleta, Rondinella |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Ferragù Carlo |
Ubicazione | Cellore di Illasi (VR) |
Clima | Esposizione al sole est-ovest; altitudine 220 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Medio impasto, con presenza di scheletro. |
Sistema di allevamento | Spalliera (Guyot). |
N. piante per ettaro | 13000 |
Vendemmia | Ottobre, manuale. |
Vinificazione | Leggero appassimento, fermentazione a temperatura controllata con inoculo di lieviti selezionati (saccaromyces cerecisiae). |
Affinamento | 24 mesi in barriques di rovere americano. 6 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |