Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tenuta Campo di Sasso (Biserno)

Campo Di Sasso Insoglio del Cinghiale 2023

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €22,00
Prezzo di listino €22,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€264,00

12 bottiglie

€132,00

6 bottiglie

€66,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Syrah
Affinamento Il 40% del vino è stato affinato per 4 mesi in barriques di rovere francese usato.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Insoglio del Cinghiale è il nostro vino di fondazione. Insoglio, vino morbido e precocemente maturo, è un'introduzione distintiva e distintiva al nostro progetto.

Perfume

Profumo

Al naso si presenta con vibranti note floreali e fruttate di ciliegia e mora.

Color

Colore

Rubino intenso con riflessi violacei.

Taste

Sapore

Corposità media e soda, tannini setosi. Molto fine e lineare.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Tenuta Campo di Sasso (Biserno)
Da questa cantina
Campo di Sasso è costituita da tre diversi appezzamenti di vigneti ad ovest della strada che collega Bibbona a Bolgheri sulla quota inferiore, il che significa che la terra è più sabbiosa e il clima è più caldo durante i mesi estivi. Queste condizioni sono ideali per la coltivazione di Syrah, che rappresenta il 34% della miscela di Insoglio del Cinghiale.














Scopri di più

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale
Salumi

Nome Campo Di Sasso Insoglio del Cinghiale 2023
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Syrah
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Tenuta Campo di Sasso (Biserno)
Ubicazione Bibbona (LI)
Composizione del terreno Il tipo di suolo è in parte argilloso, in parte conglomerato di Bolgheri e terreni sabbiosi più caldi per il Syrah.
Sistema di allevamento Cordone speronato
N. piante per ettaro 6500
Vendemmia Dal 10 Settembre al 9 Ottobre.
Vinificazione Le uve sono state rigorosamente selezionate su un nastro vibrante in cantina. Successivamente sono state diraspate e pigiate in modo soffice. La fermentazione ha avuto luogo per 14-21 giorni a 25-28 °C. Il 10% del vino ha svolto la fermentazione malolattica in botti di rovere, il resto in acciaio inox.
Affinamento Il 40% del vino è stato affinato per 4 mesi in barriques di rovere francese usato.
Acidità totale 4.6
PH 3.7
Allergeni Contiene solfiti