
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1936
- Enologo: Claudio Viviani
- Bottiglie prodotte: 80.000
- Ettari: 10
L’esposizione dei vigneti (Sud-Sud Est) e la loro altitudine (350-450 m.) garantiscono le migliori condizioni ambientali per la coltura della vite, a queste si aggiungono la posizione ventilata e la bassa umidità che favoriscono l’appassimento delle uve dalle quali si ottengono il Recioto e l’Amarone.
I Viviani si sono proposti di esaltare col loro lavoro le caratteristiche del proprio fondo; anzitutto utilizzando nel vigneto quelle pratiche colturali che permettono alla vite di raggiungere l’equilibrio fondamentale per ottenere uve di qualità.
Ciò ha significato un progressivo abbandono dei prodotti di sintesi (diserbanti, pesticidi e concimi).
Inoltre, estendendo questa impostazione di fondo alle pratiche di cantina la Famiglia Viviani usa la moderna tecnologia nel rispetto per la materia prima e per la più autentica tradizione regionale. Scopri di più


Nome | Viviani Amarone della Valpolicella Classico 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Amarone della Valpolicella DOCG |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.5% in volume |
Vitigni | 75% Corvina, 20% Rondinella, 5% Molinara |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Viviani |
Ubicazione | Negrar (VR) |
Vendemmia | Seconda settimana di Ottobre. |
Allergeni | Contiene solfiti |