
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Ettari: 600
Oltre al Sangiovese, sono presenti varietà internazionali quali Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah. Le pratiche colturali ed enologiche messe in atto sono all’avanguardia ma in sintonia con le tradizionali pratiche di cantina. Seguendo con lo sguardo l’andamento del terreno, si vedono snodarsi gli altri fabbricati e le antiche cantine, interamente scava all’interno del colle e disposte in file parallele. Qui il vino, in silenziosa oscurità, si ingentilisce nelle grandi botti e nelle piccole barriques di rovere.
Recentemente i vigneti sono stati rinnovati secondo nuovi criteri qualitativi, con l’uso di cloni selezionati, densità di piantagione più alte e con una minore produzione per pianta, privilegiando la qualità del risultato.
Alla viticoltura si affianca un’attività agricola incentrata principalmente sull’olivicoltura; le valli e i tratti pianeggianti vengono invece coltivati a seminativi, su parte dei quali si interviene con irrigazione proveniente dai due grandi laghi di proprietà. La villa, oggi centro focale dell’intero borgo, domina completamente il comprensorio circostante. Scopri di più


Nome | Villa S. Andrea Chianti Classico 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Chianti Classico DOCG |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 95% Sangiovese, 5% Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Villa S. Andrea |
Ubicazione | San Casciano in Val di Pesa (FI) |
Clima | Altitudine: 250-300 m. s.l.m., con ottima esposizione. |
Composizione del terreno | Terreni galestrosi. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
Vendemmia | Le uve, raccolte esclusivamente a mano al giusto grado di maturazione. |
Temperatura di fermentazione | 26-28 °C |
Vinificazione | La fermentazione è condotta a temperatura controllata di 26-28 °C, con lunga permanenza sulle bucce, conservando profumi, ottenendo colore e struttura. |
Affinamento | In botti di rovere francese da 35 ettolitri l’una per un periodo di almeno 12 mesi, fase di lavorazione che porta a un miglioramento di tutte le sue caratteristiche organolettiche. |
Allergeni | Contiene solfiti |