Descrizione
Le origini del Prosecco sono antichissime. Oggi il Prosecco DOC è indiscutibilmente uno dei vini Italiani più famosi al mondo. Prosecco Villa Marcello è da anni la bandiera della produzione Marcello.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1900
- Enologo: Maurizio Polo
- Bottiglie prodotte: 120.000
- Ettari: 57
Trasformata in azienda vitivinicola già nei primi anni del XIX secolo, la tenuta è oggi gestita da Alessandra e Andriana Marcello del Majno, e da Giovanni Mazzei. Estesa su una superfice che sfiora i sessanta ettari e situata poco a sud-est di Conegliano, Villa Marcello viene amministrata in maniera rigorosa e sostenibile: tra i filari, sono ridotti al minimo indispensabile gli interventi artificiali, e anche in cantina l’obiettivo principale è sempre quello di esaltare al massimo le peculiarità di terroir e varietale.
È in questa maniera che vengono prodotte etichette autentiche e di alto livello qualitativo, espressione pura del territorio da cui provengono, e sinonimo di quell’eccellenza che caratterizza il miglior Made in Italy se parliamo di vino. Scopri di più


Nome | Villa Marcello Prosecco Brut Millesimato 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco green spumante metodo charmat brut |
Classificazione | Prosecco DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 11.0% in volume |
Vitigni | 85% Glera, 15% Pinot Bianco |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Villa Marcello |
Ubicazione | Fontanelle (TV) |
Composizione del terreno | Franco-limoso-argilloso. |
Sistema di allevamento | Sylvoz |
N. piante per ettaro | 3000-5000 |
Vendemmia | Prima decade di Settembre. |
Vinificazione | A temperatura controllata con lieviti selezionati. Metodo Italiano, oltre 60 giorni di fermentazione con lieviti selezionati. |
Allergeni | Contiene solfiti |