Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Vietti

Vietti Barolo Villero Riserva 2016

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €510,00
Prezzo di listino €510,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€1.530,00

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento In botti di rovere per circa 30 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Barolo Villero è semplicemente fantastico. E' un vivace vino multi-dimensionale. Il Villero emerge dal vetro con strati di scuro ciliegie, spezie, viola, fumo, sostanze minerali, liquirizia e catrame. Il livello di precisione e di chiarezza qui è semplicemente sbalorditivo. Il Villero ha speso un enorme quantità di tempo, ovvero 46 mesi, in rovere, la quasi totalità di esso botte grande.

Awards

  • 2016

    96

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 1

Perfume

Profumo

Al naso è pieno, complesso ed elegante. Note di frutta rossa intensa e prugna con sfumature di sottobosco.

Color

Colore

Colore rosso rubino.

Taste

Sapore

Al palato è equilibrato, avvolgente setoso, e completo. Il tannino è presente e ben integrato. Finale lungo e persistente. Consigliamo di decantarlo qualche ora prima del servizio.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Vietti
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1873
  • Enologo: Luca Currado Vietti, Elena Currado Vietti
  • Bottiglie prodotte: 400.000
  • Ettari: 65
Le proprietà viticole si sono progressivamente ampliate nel corso del tempo ed oggi annoverano un patrimonio di terroir di assoluto valore all’interno del comprensorio del Barolo.

Benché produttori di vino da 4 generazioni, la svolta avvenne a partire dagli anni ’60, quando Luciana Vietti sposò Alfredo Currado, enologo ed estimatore d’arte il quale, grazie alle sue intuizioni, a partire dalla produzione di uno dei primi cru di Barolo (Rocche di Castiglione – 1961), passando per la vinificazione in purezza dell’Arneis (1967), fino all’invenzione delle Etichette d’Autore (1974), divenne simbolo e artefice di alcune tra le più significative rivoluzioni dell’epoca.

L’eredità intellettuale, professionale e prospettica è stata idealmente raccolta da Luca Currado Vietti (figlio di Luciana e Alfredo) e da sua moglie Elena che, attraverso il prosieguo sulla strada della qualità, della sperimentazione ragionata e un grande lavoro di espansione e consolidamento a livello internazionale, hanno contribuito all’affermazione del brand Vietti, oggi universalmente riconosciuto tra le migliori firme del made in Italy enologico.

Nel 2016 la storica casa vitivinicola è stata acquisita dalla Krause Holdings, consentendo a Elena e Luca, sempre alla guida della Vietti, di arricchire il proprio patrimonio aziendale con alcuni cru di pregio e di poter dunque guardare al futuro con nuove e stimolanti prospettive, il tutto mantenendo l’approccio e l’imprinting familiare che da sempre la contraddistingue.
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Vietti Barolo Villero Riserva 2016
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2016
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Vietti
Ubicazione Uve provenienti da uno dei più vocati vigneti dell'intera zona del Barolo, a Castiglione Falletto
Clima Esposizione: Sud / Sud-Ovest.
N. piante per ettaro 4200
Vendemmia Raccolta delle uve rigorosamente manuale il 5 ottobre.
Vinificazione A seguito della pigiatura soffice, la fermentazione dura circa 4 settimane in vasca di acciaio a contatto con le bucce con rimontaggi regolari. Questo tempo comprende la macerazione a freddo pre e quella postfermentativa che avviene con l'uso del tradizionale metodo del cappello sommerso. La fermentazione malolattica viene svolta in legno.
Affinamento In botti di rovere per circa 30 mesi.
Acidità totale 6.0
Estratto secco 30.5
Allergeni Contiene solfiti