
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1984
- Enologo: Attilio Pagli
- Bottiglie prodotte: 2.500.000
- Ettari: 142


Nome | Velenosi Villa Angela Lacrima di Morro d'Alba 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Lacrima di Morro d'Alba DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Lacrima |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Velenosi |
Ubicazione | Ascoli Piceno |
Clima | Altitudine: 100 50 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Prevalentemente argilloso. |
Sistema di allevamento | Cordone Speronato. |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 110 q |
Vendemmia | Raccolte in piccoli contenitori a metà settembre, le uve vengono inviate in azienda dove, dopo un’attenta ed ulteriore selezione, vengono vinificate. |
Vinificazione | Dopo la diraspatura, le uve vengono convogliate in fermentini in acciaio, dove fermentano a temperatura controllata. La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni, durante i quali i rimontaggi sono giornalieri e quasi esclusivamente chiusi per preservare al massimo i profumi fruttati e floreali caratteristici di questo vitigno. |
Allergeni | Contiene solfiti |