Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Velenosi

Velenosi Rosso Piceno Superiore Roggio del Filare 2020

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €35,00
Prezzo di listino €35,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€420,00

12 bottiglie

€210,00

6 bottiglie

€105,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Rosso Piceno DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Marche (Italia)
Vitigni 70% Montepulciano, 30% Sangiovese
Affinamento Dopo la fermentazione il vino viene messo in barriques nuove provenienti da varie tonnellerie artigianali francesi per circa 18 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Ogni azienda che abbia intrapreso un percorso di sperimentazione e accurata qualificazione delle proprie produzioni si concentra particolarmente su quelle tipologie di vini che esprimono maggiori potenzialità, per compiere il salto di qualità che dal prodotto corretto porta al vero e proprio "fuoriclasse". Per noi, pur consapevoli che non siamo certo al punto d'arrivo, e sempre cercheremo di migliorare la nostra produzione, il "fuoriclasse" è questo Roggio del Filare, una selezione di Rosso Piceno Superiore di cui abbiamo proposto la prima edizione a partire dalla vendemmia '93. Ottenuto prevalentemente da uve Montepulciano e Sangiovese, come prevede il disciplinare di produzione della Denominazione, affinato in barriques di rovere francese, il vino ha un bei colore, luminoso e concentrato, profumi ampi ed eleganti che ricordano la marasca e piccoli frutti rossi, gusto altrettanto ampio, morbido, variegato, con riuscito e equilibrio tra frutto e legno.

Awards

  • 2020

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2020

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 2

Perfume

Profumo

Naso intenso ed articolato, con profumi intensamente fruttati, note di confettura, mora, ciliegia che si integrano perfettamente con le note speziate del legno.

Color

Colore

Rosso rubino vivo e brillante con lievi riflessi granati.

Taste

Sapore

In bocca ha una buona polpa e tannini ben maturi; vellutato nella polpa epossente nella trama, giustamente tannico e fruttato. Il suo sapore caldo, persistente, corposo ed armonico lo rendono un vino distinto e carismatico.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Velenosi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1984
  • Enologo: Attilio Pagli
  • Bottiglie prodotte: 2.500.000
  • Ettari: 142
L'azienda vitivinicola Velenosi nasce per volontà di due giovanissimi imprenditori, Angela ed Ercole Velenosi. Nel 2005 è entrato nella compagine sociale Paolo Garbini e si è costituita la Velenosi Srl. Nonostante operino nel settore solo da un paio di decenni, la loro forte passione ha permesso loro di imparare rapidamente, di migliorare le tecniche di produzione e creare una cantina di assoluto rispetto. Scopri di più

Grande espressione di Rosso Piceno Superiore che va abbinato a piatti di notevole struttura, imperdibile l'abbinamento con la tagliata di manzo di razza marchigiana tartufata, con l'agnello di razza fabrianese ai ferri, meraviglioso l'accompagnamento al Cacio Pecorino dei Sibillini stagionato.

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Velenosi Rosso Piceno Superiore Roggio del Filare 2020
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Rosso Piceno DOC
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 70% Montepulciano, 30% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Marche
Produttore Velenosi
Ubicazione Vigneti di proprietà situati nei comuni di Offida e Ascoli Piceno
Composizione del terreno Prevalentemente argilloso, tendenzialmente calcareo ad Offida, medio impasto tendente al sabbioso ad Ascoli.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 5.000
Resa per ettaro 6.500 kg
Vendemmia A mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere. Metà di Ottobre.
Vinificazione Dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini in acciaio da 100 Hl, muniti di un sistema di rimontaggio programmabile (per ottenere massimi risultati di estrazioni del colore e morbidezza del vino), e controllo della temperatura. La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni.
Affinamento Dopo la fermentazione il vino viene messo in barriques nuove provenienti da varie tonnellerie artigianali francesi per circa 18 mesi.
Allergeni Contiene solfiti