Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Vallone

Vallone Graticciaia 2018

Rosso green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €59,00
Prezzo di listino €59,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Salento IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Puglia (Italia)
Vitigni 100% Negro Amaro
Affinamento L’invecchiamento viene realizzato in piccole botti di legno.Dimensione: Pieces. Provenienza: Allier - Never. Tempi di permanenza: 1 anno circa.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2018

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2018

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2018

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2018

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 4

Perfume

Profumo

Al profumo si manifesta complesso e franco. Attraente, etereo, con sentori di frutti appassiti e liquirizia, piacevolmente speziato. Ben strutturato, caldo, elegante con avviso di tabacco e note di frutta secca e vaniglia.

Color

Colore

Manifesta dei bei toni di colore rosso rubino scuro, con nuance granata, brillante.

Taste

Sapore

In bocca si percepisce una evoluzione molto gradevole di sapori che si esprimono con eleganza ed equilibrio.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Vallone
Da questa cantina
  • Bottiglie prodotte: 500.000
Un’azienda lungimirante con ottanta anni di storia alle spalle, fondata nel 1934, la "Agricole Vallone", è una delle realtà simbolo del tessuto agricolo e produttivo del Salento. Una storia imprenditoriale di famiglia, condotta oggi dalle sorelle Vittoria e Maria Teresa Vallone che, anche grazie al lungo legame con l’agronomo Donato Lazzari, da anni alla direzione tecnica dell’azienda e alla collaborazione pluridecennale con Saverino Garofano (figura storica dell’enologia del sud Italia), ha saputo affermarsi per rigore e serietà produttiva e qualità dei vini e degli oli imbottigliati. Recentemente ad occuparsi della parte vinicola, con risultati importanti, è stata chiamata l’enologo Graziana Grassini che, valorizzando la storia e la tradizione produttiva della Agricole Vallone, ha saputo dare, modernità e rinnovato slancio a vini che hanno fatto l’enologia della Puglia.
Scopri di più

Formaggi a pasta dura, brasati, arrosti di carni rosse, selvaggina, carni di agnello alla griglia, piatti a base di fegato d’oca, cibi tartufati e anche cioccolato.

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Agnello
Maiale

Nome Vallone Graticciaia 2018
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Salento IGT
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Negro Amaro
Nazione Italia
Regione Puglia
Produttore Vallone
Storia Il nome del vino deriva proprio dalla “Graticciaia”, il fruttaio ove sono sistemate le leggere stuoie fatte con canne intrecciate e vimini.
Clima Esposizione: Nord - Sud.
Composizione del terreno Calcareo - argilloso.
Sistema di allevamento Alberello
Vendemmia Selezione attenta dei grappoli di negroamaro di vecchia vigna allevata ad alberello. Le uve vengono portate prima a maturazione, poi lasciate appassire su graticci.
Vinificazione Allorché l’appassimento è completato le uve passano alla vinificazione. I processi fisiologici che si determinano nell’acino e la fermentazione del mosto in autunno avanzato, allorquando la temperatura ambientale è più bassa, portano ad una evoluzione del tutto diversa rispetto alla vinificazione tradizionale. La temperatura del mosto è rigorosamente disciplinata per tutto il processo di fermentazione lenta e la prima fase dell’affinamento viene realizzata in piccole botti di legno.
Affinamento L’invecchiamento viene realizzato in piccole botti di legno.Dimensione: Pieces. Provenienza: Allier - Never. Tempi di permanenza: 1 anno circa.
Allergeni Contiene solfiti