Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Valdo

Valdo Valdobbiadene Le Rive di San Pietro di Barbozza Extra Brut 2023

Bianco green fermo extra brut

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €14,00
Prezzo di listino €14,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2022
€168,00

12 bottiglie

€84,00

6 bottiglie

€42,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 100% Glera
Affinamento Charmat di almeno 6 mesi e successiva maturazione in bottiglia. Assenza di zuccheri residui.
Altre annate 2022
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Spumante ottenuto dall'attenta selezione di uve provenienti dalle colline di San Pietro di Barbozza, nel comune di Valdobbiadene, uniche e non replicabili per microclima ed elevata pendenza. Da qui la menzione "RIVE", simbolo della ricerca espressiva e qualitativa che Valdo si impegna a perseguire. Proprio grazie a queste peculiarità, questa prestigiosa cuvée si traduce in una produzione di bottiglie numerate e limitate a quello che i selezionati vigneti riescono a produrre anno dopo anno.

Perlage

Perlage

Perlage fine.

Perfume

Profumo

Profumo con ricchi sentori floreali e lievemente agrumati.

Color

Colore

Giallo paglierino brillante, con riflessi verdognoli.

Taste

Sapore

Gusto decisamente asciutto e austero, tipicamente sapido. Retrogusto minerale e finale lungo ed assicurare persistenza.

Servire a:

08 - 10 °C.

Longenvità:

01 - 02 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Valdo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1926
  • Enologo: Gino Cini Eugenio Pallotta
  • Bottiglie prodotte: 6.000.000
Se l’etimologia racconta l’origine della parola dal suo inizio alla sua forma attuale, è facile comprendere come la storia delle Cantine Valdo si intreccia inscindibilmente a filo doppio con il territorio di Valdobbiadene. Azienda e territorio qui sono elementi complementari. Ogni vino, ogni spumante, ogni bottiglia, contiene una sottile nota aromatica che rielabora il sapore dei vigneti addossati nella fascia collinare della provincia di Treviso. Un ritaglio di terra di circa 18.000 ettari di superficie agricola inondata di luce che accende le verdi pendenze delle colline nel nome di un territorio protetto a nord dalle Dolomiti e mitigato a sud dal mare Adriatico.

Situate proprio nel cuore della produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, le Cantine Valdo si sono tradizionalmente ispirate alla coltura di questo territorio dalle caratteristiche uniche. In oltre ottant’anni di passione per la vigna, di gestione della cantina e di amore per il vino, Valdo ha saputo radicare la cultura del Prosecco nel mondo, ricevendo, anno dopo anno, prestigiosi riconoscimenti. Oggi, forte di questa esperienza ed ispirata dall’inesauribile amore per lo Spumante, Valdo scrive una nuova pagina della sua storia, raccontando, vendemmia dopo vendemmia, di Spumanti unici che conquisteranno il cuore dei palati più raffinati

Il grande salto di qualità avvenne all'inizio degli anni Quaranta, quando l'azienda venne acquistata da una famiglia veronese, i Bolla, diventando la Valdo Spumanti. Fu Sergio Bolla, padre dell'attuale Presidente, Pierluigi, a dare all'azienda un fondamentale impulso verso il resto del Paese e verso l'estero, allargandone in maniera esponenziale gli orizzonti produttivi e commerciali e contribuendo a far conoscere il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG in tutto il mondo.

La Valdo ha creato più linee di prodotti, destinate a diverse tipologie di clienti: la Linea Prestigio, dedicata all'alta ristorazione e la Linea Spumanti per bar e wine bar. Sono il risultato di una vera Scuola Spumanti, una continua ricerca che, unita alle capacità imprenditoriali della famiglia Bolla, ha portato l'azienda veronese ai vertici della produzione di Spumanti nel nostro Paese.

Il Prosecco DOC Etichetta Nera è stato premiato da Falstaff come Best Prosecco Doc 2019 (92 punti).

Il Prosecco Treviso DOC Tenuta La Maredana alla China Wine & Spirits Award 2020 è stato premiato con Double Gold Medal. Falstaff lo ha premiato come Best Prosecco Doc 2020.

Il Valdo Flora Rosé Jungle Edition al Sakura Awards 2019 è stato premiato con la Gold Medal.

Il Cuvée Dj Boj Valdobbiadene DOCG Brut è stato premiato con la Gold Medal da Mundus Vini 2020; lo stesso vino è stato premiato con la Gold Medal al Berliner Wein Trophy 2019-2020. Inoltre Falstall lo ha premiato con 93 punti come Prosecco Trophy e 92 punti come Sparkling Trophy.

La Cuvée 1926 Valdobbiadene DOcg Extra Dry è stato premiato con la Gold Medal al Berliner Wein Trophy 2019; inoltre è stato premiato con 92 punti da Falstaff come Prosecco Trophy e 92 punti come Sparlking Trophy.

La Cuvée del Fondatore Valdobbiadene Docg Brut è stato premiato dal The Wine Hunter Award 2020 (Red), il Gambero Rosso lo ha premiato con 2 bicchieri rossi, Falstaff lo ha premiato con 93 punti come Prosecco Trophy (92 punti come Sparkling Trophy).

Cuvée Viviana Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze DOcg è stato premiato al IWSC 2020 con 91 punti e dal The Wine Hunter Award 2020 (Gold).

Rive di San Pietro di Barboz Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg è stato premiato al IWSc 2020 con 90 punti. e dal The Wine Hunter Award 2018 (Red).

Valdo Numero 10 Valdobbiadene Docg Brut Metodo Classico è stato premiato dal Vinitaly con 90 punti (5 stars wines), Falstaff lo ha premiato con 92 come Prosecco Trophy; sempre Falstaff lo ha premiato con 93 punti come Sparkling Trophy. VIni Buoni d'Italia 2020 lo ha premiato con la Corona d'Oro. Al Decanter WWA 2019 è stato premiato con la Silver Medal.
Scopri di più

Ideale nell'abbinamento con antipasti delicati (pesce crudo), ma soprattutto a tutto il pasto. Con piatti a base di pesce grassi può esprimere al meglio suo gusto asciutto e la sua sapidità, supportata dall'ottima struttura.

Antipasti
Pesce
Formaggi
Dolci
Vitello
Pesce magro
Vegetariano

Nome Valdo Valdobbiadene Le Rive di San Pietro di Barbozza Extra Brut 2023
Tipologia Bianco green fermo extra brut
Classificazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Vitigni 100% Glera
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Valdo
Ubicazione San Pietro di Barbozza, comune di Valdobbiadene (TV)
Clima ventilato.Altitudine. 350-400 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Composizione del terreno Prevalentemente argilloso con sottofondo roccioso, ricco in microelementi.
Resa per ettaro 12000 kg.
Vendemmia Raccolta manuale, con selezione delle uve, che avviene normalmente nella seconda decade di Settembre.
Vinificazione Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata, con l'obiettivo principale di conservare tutto il patrimonio qualitativo della materia prima per poi ritrovarlo in bottiglia.
Affinamento Charmat di almeno 6 mesi e successiva maturazione in bottiglia. Assenza di zuccheri residui.
Allergeni Contiene solfiti