Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Uberti

Uberti Franciacorta Extra Brut Francesco I

Bianco spumante metodo classico extra brut

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €30,00
Prezzo di listino €30,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€360,00

12 bottiglie

€180,00

6 bottiglie

€90,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero
Affinamento Solo dopo un lungo periodo di affinamento (almeno 36 mesi) con i propri lieviti le bottiglie vengono sottoposte all'operazione di remuage e degorgement e vengono messe in commercio dopo almeno 6 mesi dalla sboccatura.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 2

Perlage

Perlage

Perlage fine e persistente.

Perfume

Profumo

Profumo intenso di crosta di pane.

Color

Colore

Colore giallo paglierino.

Taste

Sapore

Sapore gradevole, leggermente acidulo, persistente in bocca.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Uberti
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1793
  • Enologo: Silvia Uberti
  • Bottiglie prodotte: 180.000
  • Ettari: 26
La cantina Uberti nasce nel 1793 in località Salem ad Erbusco, allorchè questa famiglia di viticoltori, iniziò a produrre vini Franciacorta ancor prima che diventassero famosi.A partire dal 1980, Uberti si impose sulla scena vinicola con la produzione di spumanti Metodo Classico complessi e raffinati.Ad oggi la Cantina Uberti vanta circa 25 ettari vitati con una produzione annua di 180.000 bottiglie e un’enorme popolarità.Uberti vanta un metodo di produzione nel rispetto del territorio mirando alla valorizzazione dei vigneti sia attuali che antichi, non a caso vengono utilizzati solo concimi naturali e le attività in vigna vengono effettuate utilizzando le mani e pochi attrezzi meccanici.I Franciacorta Uberti si distinguono per un gusto elegante e per la ricchezza aromatica.Su Xtrawine potrai trovare un’ampia scelta di Franciacorta Uberti insigniti di importanti riconoscimenti da parte di AIS, elaborati da Chardonnay e Blend Rosso che si sposano alla perfezione con i tuoi piatti a base di crostacei, pasta e formaggi. Scopri di più

Il Francesco I è un vino da tutto pasto.

Pasta
Formaggi

Nome Uberti Franciacorta Extra Brut Francesco I
Tipologia Bianco spumante metodo classico extra brut
Classificazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Uberti
Storia FRANCESCO I: Re di Francia dal 1515 al 1547. Nome legato direttamente alla storia dello spumante. All’epoca capitava di imbattersi, per circostanze fortuite, in “vino che spumeggiava” e la cosa era ritenuta un difetto. Il Re francese, che con la sua corte era impegnato a svecchiare il costume, declamò la virtù nuova del vino spumeggiante contro i suoi detrattori. Tali rivendicazioni sul piano culturale potevano così costituire il retroterra che poi portò a ricercare di proposito la tecnica per rendere “volutamente” il vino spumeggiante.Da qui la nostra decisione di dedicare un’intera linea di Franciacorta a questo, per noi importante, personaggio.
Ubicazione Colline di Franciacorta (mt. 200/220 s.l.m.) nei comuni di Erbusco, Adro, Cazzago S.M. (Calino), Cologne nei vigneti di proprietà dell'Azienda Uberti.
Vendemmia Raccolti e selezionati a mano.
Vinificazione Il mosto ottenuto da una leggera pressatura dei grappoli fermenta in contenitori di acciaio inox e rimane a riposare fino a quando viene messo in bottiglia per la presa di spuma.
Affinamento Solo dopo un lungo periodo di affinamento (almeno 36 mesi) con i propri lieviti le bottiglie vengono sottoposte all'operazione di remuage e degorgement e vengono messe in commercio dopo almeno 6 mesi dalla sboccatura.
Acidità totale 6.5
Allergeni Contiene solfiti