Awards

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1793
- Enologo: Silvia Uberti
- Bottiglie prodotte: 180.000
- Ettari: 26


Nome | Uberti Franciacorta Extra Brut Francesco I |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo classico extra brut |
Classificazione | Franciacorta DOCG |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Uberti |
Storia | FRANCESCO I: Re di Francia dal 1515 al 1547. Nome legato direttamente alla storia dello spumante. All’epoca capitava di imbattersi, per circostanze fortuite, in “vino che spumeggiava” e la cosa era ritenuta un difetto. Il Re francese, che con la sua corte era impegnato a svecchiare il costume, declamò la virtù nuova del vino spumeggiante contro i suoi detrattori. Tali rivendicazioni sul piano culturale potevano così costituire il retroterra che poi portò a ricercare di proposito la tecnica per rendere “volutamente” il vino spumeggiante.Da qui la nostra decisione di dedicare un’intera linea di Franciacorta a questo, per noi importante, personaggio. |
Ubicazione | Colline di Franciacorta (mt. 200/220 s.l.m.) nei comuni di Erbusco, Adro, Cazzago S.M. (Calino), Cologne nei vigneti di proprietà dell'Azienda Uberti. |
Vendemmia | Raccolti e selezionati a mano. |
Vinificazione | Il mosto ottenuto da una leggera pressatura dei grappoli fermenta in contenitori di acciaio inox e rimane a riposare fino a quando viene messo in bottiglia per la presa di spuma. |
Affinamento | Solo dopo un lungo periodo di affinamento (almeno 36 mesi) con i propri lieviti le bottiglie vengono sottoposte all'operazione di remuage e degorgement e vengono messe in commercio dopo almeno 6 mesi dalla sboccatura. |
Acidità totale | 6.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |