Descrizione
Etichetta storica dell’azienda, ottenuta da un’attenta selezione di uve provenienti dai vigneti più storici della proprietà. Un Vino che rappresenta la tradizione e la storia del Gattinara interpretato da Travaglini.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1958
- Enologo: Massimo Collauto, Sergio Molino
- Bottiglie prodotte: 250.000
- Ettari: 52
Oggi conducono questa prestigiosa azienda la figlia Cinzia con il marito Massimo (Winemaker). In tutti questi anni, in casa Travaglini, la passione per il lavoro, l’impegno per arrivare ad una produzione qualitativamente superiore e la volontà di ottenere sempre solo risultati di altissimi livelli, sono sempre gli stessi. Scopri di più


Nome | Travaglini Gattinara Riserva 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Gattinara DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Travaglini |
Ubicazione | Gattinara |
Clima | Esposizione Sud/Sud Ovest. |
Composizione del terreno | Zone caratterizzate da un terreno roccioso e con una brezza fresca durante tutto l’anno che influenza la crescita della vite e la maturazione delle uve. |
Vinificazione | In vasche di acciaio per circa 15 8 giorni a temperature controllata. |
Affinamento | In botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni per circa 40 mesi. Completando con un affinamento in bottiglia di 10 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |