Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cantina Tramin

Tramin Stoan Bianco 2023

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €30,00
Prezzo di listino €30,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€180,00

6 bottiglie

€90,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Alto Adige DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni 65% Chardonnay, 20% Sauvignon, 10% Pinot Bianco, 5% Traminer Aromatico
Affinamento In botti grandi di legno (30-40 hl) (30-40 hl), sempre a contatto con i lieviti fino a fine agosto. Dopo l’imbottigliamento, il vino è lasciato in bottiglia per un minimo di 3 mesi per un’ulteriore maturazione, portando il periodo di affinamento complessivo ad un minimo di 14 mesi.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2023

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perfume

Profumo

Eleganti e raffinati, dalle note fruttate di pesca, albicocca, pera, sambuca, kumquat (mandarino cinese); fiori bianchi dalle fini note speziate, gelsomino, mimosa.

Color

Colore

Giallo dorato.

Taste

Sapore

Profondi aromi fruttati di ananas, banana, pera, foglia di pomodoro, peperone verde e buccia di agrumi. Armonico ed equilibrato, dalla delicata mineralità e sapidità. Finale molto fine e persistente, morbido, mineralico.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Cantina Tramin
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1898
  • Enologo: Willi Stürz
  • Bottiglie prodotte: 1.800.000
  • Ettari: 270
Cantina Tramin è senza dubbio la realtà vitivinicola più importante di tutta la provincia di Bolzano, unendo qualità e tradizione per creare dei modelli di vini che rappresentano da sempre la perfezione.Le sue origini risalgono al 1898 quando il deputato al Parlamento Austriaco nonché parroco di Tremeno, Christian Schrott, diede vita a una cooperativa che raccoglieva i diversi viticoltori della zona.Da allora, si continuano a produrre vini secondo il metodo tradizionale che si distinguono per il loro carattere eterogeneo e per una personalità chiara e decisa.Cantina Tramin produce vini quali: Schiava, Merlot, Gewürztraminer, Lagrein, Moscato Rosa, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero, Moscato Giallo, Sauvignon Blanc, Pinot Grigio, Chardonnay, e Müller Thurgau, tutti caratterizzati da un equilibrio di sapori e odori.Xtrawine offre una vasta gamma di vini Tramin tra i quali scegliere, proponendoti etichette che sono state insignite di importanti riconoscimenti da parte di Gambero Rosso.Tutti i vini Tramin presenti su Xtrawine presentano una capacità di invecchiamento dai 3 ai 5 anni con bottiglie appartenenti alle migliori annate del 2016 e 2017. Scopri di più

Ottimo e versatile accompagnamento per antipasti e primi piatti saporiti, stupendo con piatti di pesce, con carni bianche speziate o con carne di maiale speziato con funghi.

Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Maiale
Pesce magro

Nome Tramin Stoan Bianco 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Alto Adige DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 65% Chardonnay, 20% Sauvignon, 10% Pinot Bianco, 5% Traminer Aromatico
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Cantina Tramin
Ubicazione Termeno (Trentino Alto Adige)
Clima forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne. Altitudine: 400 – 600 m. s.l.m. Esposizione collina: Sud-Est 90%, Sud 10%.
Composizione del terreno Ghiaia –rocce calcaree e argilla, minerale.
Resa per ettaro 50 Hl
Vendemmia Fine settembre.
Temperatura di fermentazione 18-20 °C
Vinificazione L’uva è raccolta tutta a mano e posta in piccoli contenitori che la mantengono integra. Immediata pressatura. Fermentazione lenta a temperatura controllata (18-20 °C) in botti di legno (30–40 hl), dove avviene anche la fermentazione malolattica. Sfecciatura del mosto per sedimentazione naturale.
Affinamento In botti grandi di legno (30-40 hl) (30-40 hl), sempre a contatto con i lieviti fino a fine agosto. Dopo l’imbottigliamento, il vino è lasciato in bottiglia per un minimo di 3 mesi per un’ulteriore maturazione, portando il periodo di affinamento complessivo ad un minimo di 14 mesi.
Acidità totale 5.9
Zuccheri residui 2.9
Allergeni Contiene solfiti