Descrizione
Il Tornatore Etna Rosso Contrada Trimarchisa é un vino che vi farà sentire i profumi della Sicilia, per la precisione dei terreni vicini al comune di Castiglione di Sicilia, ai piedi dell'Etna, nella parte orientale dell'Isola.L'Azienda Agricola Tornatore possiede e coltiva vasti terreni tra i Nebrodi e l'Etna sin dal 1865, da circa 10 anni ha puntato su uve locali per produrre oggi questo prelibato vino al quale é stata riconosciuta la certificazione DOC, Denominazione di Origine Controllata. Qui, fra collina e montagna, su colline che vanno dai 500 ai 700 metri d'altezza é nata la storia di successo del Tornatore Etna Rosso Contrada Trimarchisa . Questo vino é prodotto da uve autoctone siciliane, il nerello mascalese, il nerello cappuccio, il carricante ed il catarratto, coltivate su terreni vulcanici e calcarei per natura enormemente fertili. La posizione geografica fra Etna e Nebrodi crea un microclima ideale per queste vigne che vengono ancora coltivate con metodi tradizionali: tipici terrazzamenti scavati con tecniche sapienti e fissati con muretti a secco in pietra lavica. La creazione di questi terrazzamenti non é stata affatto facile, é stato infatti necessario scavare le colate di dura pietra lavica, creando, oltre ad un ottimo terreno per i vigneti, anche un valore aggiunto al territorio siciliano. La fermentazione delle uve avviene in contenitori di legno, terminata questa fase il vino viene lasciato riposare in botti di legno per almeno un anno.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1865
- Enologo: Vincenzo Bambina
- Bottiglie prodotte: 280.000
- Ettari: 65
L’Azienda ricade nel versante settentrionale del monte Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. I suoli sono di origine vulcanica e derivano dal disfacimento delle masse laviche, dalle ceneri e dai lapilli. In genere sono terreni formatisi sul posto (autoctoni) oppure trasportati da acque piovane, che in certe aree pianeggianti alle pendici del vulcano, hanno originato vaste estensioni sabbiose, di colore nerastro, profondi ed assai fertili. L’abbinamento di terreno, clima e sapienza dei vignaioli, hanno fatto del versante settentrionale dell’Etna un territorio ideale per la produzioni di vini di altissima qualità ma soprattutto particolari ed unici. Scopri di più


Nome | Tornatore Etna Rosso Contrada Trimarchisa 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Etna DOC |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 95% Nerello Mascalese, 5% Nerello Cappuccio |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Cantine Tornatore |
Ubicazione | Castiglione di Sicilia (CT) |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
Resa per ettaro | 60 q |
Vendemmia | 2a e 3a decade di Ottobre. Le uve raccolte manualmente in piccole cassette arrivano velocemente in cantina dove vengono sottoposte ad una selezione manuale su nastro. |
Vinificazione | Diraspate e non pigiate totalmente vengono inviate in tini di legno tronco-conici, dove macerano per circa 10/12 giorni ad una temperatura di 22/25°C. Giornalmente, per più volte al giorno, alle uve in macerazione si eff ettuano delle follature manuali con l’ausilio di un follatore pneumatico. Finita la fermentazione le uve rimangono a macerare ancora per qualche giorno dopodiché vengono svinate e pressate con pressa verticale del tipo tradizionale. Il vino così ottenuto riposa, in botti da 25 hl, 18 mesi prima per di essere imbottigliato. |
Affinamento | 18 mesi in botti di legno e vasche di cemento e 6 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |