Descrizione
Eutyches è il nome del medico di origine greca vissuto a Rimini nel III secolo, la cui dimora, ricca di mosaici e di un favoloso strumentario professionale, è visibile nel complesso archeologico noto come la “Domus del Chirurgo”. Dalla “taberna medica” affacciata sul porto, Eutyches avvertiva il sapore del mare, il cui forte richiamo si può cogliere anche nelle magnifiche immagini dei pesci presenti nei vetri policromi rinvenuti fra le sue mura. In ricordo di questa mitica figura e del suo indubbio legame col mare, abbiamo voluto riprenderne il nome, affidandolo ad un vino particolarmente vocato per pasti a base di pesce.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Le terre circostanti sono state subito oggetto di intense colture, fra cui primeggiava la vite, allevata seguendo le tecniche che già furono degli Etruschi e dei Galli. I dolci rilievi posti a mezzogiorno della città, caratterizzati da una spiccata vocazione viticola, garantivano produzioni qualificate e abbondanti, decantate dai maggiori storici latini, da Catone a Varrone, da Strabone a Plinio a Columella.
Fra questi luoghi si segnalava Friano – l’antica Ferianus – con i suoi declivi soleggiati, rivolti verso il fiume Marano: località così amena da ricordare nel suo nome la feria, cioè il periodo della festa e della vacanza.
Grazie all’efficienza del porto cittadino, i vini delle terre riminesi erano oggetto di forte esportazione, soprattutto verso Roma,come mostrano tuttora i mosaici di Ostia, commissionati dagli armatori marittimi. E il perdurare di tali traffici è documentato fino ai secoli della tarda Romanità.
Questa lunga tradizione non si è interrotta nemmeno nei periodi di crisi: infatti la viticoltura locale è largamente testimoniata sin dai primissimi anni del Medioevo, sviluppandosi e affinandosi gradualmente, riuscendo a superare anche le fasi di maggiore difficoltà.
Una tradizione che oggi rivive nei magnifici filari di Friano, ove il pregio dei vitigni e la razionalità delle tecniche si sposano con la fortuna del suolo e la bellezza del paesaggio. Scopri di più


Nome | Terre di Fiume Eutyches Bio 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | VdT |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Terre di Fiume |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 1.3 kg. |
Vendemmia | Prima settimana di Settembre, raccolta a mano. |
Vinificazione | Fermentazione a medio bassa temperatura e lunga macerazione sulle bucce; segue un periodo di affinamento in acciaio di 4 mesi, di cui i primi 2 sui lieviti. |
Affinamento | Minimo 3 mesi in bottiglia. |
Produzione annata | 3000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |