Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Terra Costantino

Terra Costantino Etna Rosso DeAetna 2022

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €24,00
Prezzo di listino €24,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€144,00

6 bottiglie

€72,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Etna DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 90% Nerello Mascalese, 10% Nerello Cappuccio
Affinamento Dopo la fermentazione malolattica il vino ana in acciaio e in tonneau di rovere e quindi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il nome DeAetna, ispirato al titolo di un opuscolo latino datato 1494, esprime la sacralità dell’universo enologico. Scritto in forma di dialogo, il testo narra dell’ascensione sulla cima del vulcano da parte di uno scrittore veneziano, Pietro Bembo, al ritorno dal suo soggiorno a Messina presso Costantino Lascaris. La descrizione e lo studio dell’Etna e della sua attività attribuiscono al DeAetna classicità e misticismo storico, attestando il vino etneo quale momento più intellettuale dell’incontro a tavola.

Perfume

Profumo

Panorama olfattivo tipicamente mediterraneo che si svela con piccola frutta di rovo, arbusti di lentisco con fiori e bacche, finocchiella selvatica sullo sfondo lavico impreziosito dai cenni balsamici di pepe di Sichuan.

Color

Colore

Rubino luminoso e trasparente.

Taste

Sapore

Ottimo equilibrio fresco glicerico, tannini vellutati e lunga chiusura intensamente sapida.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Terra Costantino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1975
  • Enologo: Luca D'Attoma
  • Bottiglie prodotte: 30.000
  • Ettari: 10
In Contrada Blandano il vino si fa sin dai tempi della colonizzazione greca e si è sviluppato sotto i romani, che hanno lasciato in eredità i palmenti, quelle strutture che in epoca così lontana già usavano la gravità come mezzo per i numerosi passaggi necessari all’uva per divenire vino. Nella piccola tenuta della famiglia Costantino rimane un palmento che reca iscrizioni risalenti al 1699 a testimonianza di un’attività secolare.

Attività questa dedita all’auto sostentamento sino ad anni recenti, quando Dino decide di mutare percorso indirizzandosi verso la qualità, seguito poi anche dal figlio Fabio all’insegna dell’attaccamento al territorio così espresso: “Noi ascoltiamo l’uva, odoriamo la terra, accarezziamo la vigna. Quando picchia il sole, quando le notti fredde soffiano sui tralci, quando cambiano i colori delle foglie, noi ci siamo. Il vino, però, non lo facciamo noi. Il vino, quassù, lo fa l’Etna”.

E nel rispetto di questo assioma è stato scelto il protocollo biologico per condurre il corpo unico di circa 10 ettari, tra i 450 e i 550 metri di altitudine, in Contrada Blandano che costituisce il patrimonio aziendale. Suoli vulcanici su cui sono ammessi solo vitigni etnei, con i due Nerello a bacca rossa e Carricante e Catarratto per le bianche.

Gli impianti più vecchi sono ad alberello, con densità intorno agli 8000 ceppi per ettaro, che diminuiscono a circa 4000 per gli impianti più recenti a cordone speronato. In cantina l’avvento di Luca D’Attoma ha dato ulteriore impulso alla ricerca della qualità, propendendo per la tradizionale botte grande per i due Blandano, che purtroppo si fanno attendere con la nuova annata dopo la bella prestazione sostenuta, per entrambi, con la 2014. Viene usato, invece, solo l’acciaio per il bianco e il rosato, e cemento e tonneau per il rosso della linea DeAetna.

Questo nome tende a indicare “una filosofia prima che un vino”, infatti è tratto dal titolo di un libello del 1496, in cui il futuro cardinale Pietro Bembo disserta della conformazione del vulcano dopo un viaggio in terra di Sicilia.
Scopri di più

Perfetto con piatti dell cucina mediterranea e carni rosse.

Carne
Formaggi
Maiale

Nome Terra Costantino Etna Rosso DeAetna 2022
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Etna DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 90% Nerello Mascalese, 10% Nerello Cappuccio
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Terra Costantino
Ubicazione Contrada Blandano - Viagrande (CT)
Clima Di alta collina con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte. Altitudine: 500 m. s.l.m. Esposizione: Sud - Est.
Composizione del terreno Sabbie di matrice vulcanica.
Sistema di allevamento Spalliera e ad alberello e cordone speronato.
N. piante per ettaro 6500
Resa per ettaro 50-60 q
Vendemmia Manuale, primi 15 giorni di Ottobre.
Vinificazione Le uve sono diraspate e avviate alla fermentazione - macerazione per circa dieci giorni. Durante la macerazione vengono eseguiti dei brevi rimontaggi.
Affinamento Dopo la fermentazione malolattica il vino ana in acciaio e in tonneau di rovere e quindi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti