Descrizione
Vino di origini antiche, dotato di spiccata personalità, citato per la prima volta in un documento storico del 1447. Questo vino è ottenuto dalle migliori uve selezionate nelle nostre parcelle di Bramaterra nei comuni di Villa del Bosco e Brusnengo.
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1671
- Enologo: Riccardo Giovannini
- Bottiglie prodotte: 60.000
- Ettari: 23
Vitigni autoctoni, terroir d’elezione e ricerca della massima qualità in vigneto e in cantina sono le garanzie di continuità di una lunga storia, iniziata nel 1671, che vede la famiglia Sella farsi custode di una tradizione d’eccellenza del territorio biellese. Scopri di più


Nome | Tenute Sella Bramaterra 2016 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Bramaterra DOC |
Annata | 2016 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 70% Nebbiolo, 20% Croatina, 10% Vespolina |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Tenute Sella |
Ubicazione | Alto Piemonte, sui pendii vitati della tenuta di Bramaterra nel comune di Villa del Bosco |
Clima | Altitudine: 300-350 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Suoli con ph acido costituiti da sabbie porfiriche di origine vulcanica di colore rosso bruno. |
Sistema di allevamento | Guyot classico. |
Vendemmia | Da metà Settembre a metà Ottobre. |
Vinificazione | Diraspa-pigiatura Fermentazione classica in vasche in acciaio inox con rimontaggi e delestage. Durata media macerazione: 30 giorni per il Nebbiolo e la Vespolina, 16 giorni per la Croatina. Fermentazione malolattica durante la primavera successiva in legno. |
Affinamento | 28 mesi in botti in rovere di Slavonia da 10 hl. |
Allergeni | Contiene solfiti |