Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Orestiadi

Tenute Orestiadi Gibellina Perricone Adeni 2022

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €12,00
Prezzo di listino €12,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€144,00

12 bottiglie

€72,00

6 bottiglie

€36,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Sicilia DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 100% Perricone
Affinamento Il vino affina per circa 1 anno in acciaio e bottiglia prima della vendita.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Unico varietale a bacca rossa autoctono della provincia di Trapani, ha origini antiche tanto da aver assunto il nome di Pignatello per via delle "pignate", pentole fatte con la stessa terra rossa su cui il Perricone dà il meglio di sé. Per molti anni abbandonato, sta vivendo un periodo di nuova valorizzazione e crescita.

Perfume

Profumo

Bouquet aromatico di frutti a bacca rossa misto a sentori di pepe nero e spezie mediterranee.

Color

Colore

Viola intenso.

Taste

Sapore

Morbido elegante e fruttato con dense sensazioni di frutti di bosco- Il finale è suntuoso, lungo e persistente. L'evoluzione in bottiglia riserva sorprendenti note di liquirizia.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Orestiadi
Da questa cantina
  • Enologo: Giuseppe Clementi
  • Ettari: 120
In Sicilia, isola da sempre vocata alla viticoltura, si estendono i vigneti delle Tenute Orestiadi, nate a Gibellina dalla sinergia tra un gruppo di viticoltori riuniti in cooperativa e la Fondazione Orestiadi, una delle più importanti istituzioni culturali nel Mediterraneo, con lo scopo di promuovere l’identità territoriale dei vitigni nativi siciliani attraverso il connubio arte e vino.

Tenute Orestiadi ha un nome antico che evoca miti e leggende lontane, che proprio in queste terre hanno trovato vita grazie ad Eschilo, che venti e più secoli fa scrisse e portò in scena il mito di ORESTE e delle ORESTIADI.

Tenute Orestiadi ha ottenuto al Concorso Internazionale Mundus Vini degustazione di primavera 2021 ben 3 medaglie d'oro. Ecco i vini medagliati:

- 2018 Tenute Orestiadi II Bianco di Ludovico Riserva - Gold Medal

- 2020 Molino a Vento Nero d´Avola DOC Sicilia - Gold Medal

- 2020 Tenute Orestiadi Grillo DOC Sicilia - Gold Medal e Best of Show Sicilia white

Con grande piacere che tutti i vini che abbiamo inviato quest'anno, 2024, al concorso The Wine Hunter hanno ricevuto dei riconoscimenti.

Nello specifico:

- PaxMentis Syrah 2022 Medaglia d'Oro (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 93 e 95,99)

- Il Bianco di Ludovico 2021 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)

-Il Rosso di Ludovico 2020 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)

- Nissim Grillo 2023 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)

- Etna Rosso La Gelsomina 2023 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)
Scopri di più

Formaggi freschi, maccheroni con ragù di maiale, costolette di agnello, involtini alla trapanese.

Pasta
Carne
Formaggi
Agnello
Maiale

Nome Tenute Orestiadi Gibellina Perricone Adeni 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Sicilia DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Perricone
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Orestiadi
Ubicazione Gibellina (TP)
Clima Altitudine: 300 m. s.l.m.
Composizione del terreno Terra rossa,
Sistema di allevamento Guyot
Vendemmia Il Perricone viene raccolto a mano in piccole cassette nella prima e seconda decade di Settembre.
Temperatura di fermentazione 24-26 °C
Vinificazione I grappoli trasportati in cantina vengono diraspati con sistemi delicati per preservare al meglio l'integrità della buccia. La fermentazione avviene a temperatura controllata a 24-26 °C.
Affinamento Il vino affina per circa 1 anno in acciaio e bottiglia prima della vendita.
Allergeni Contiene solfiti