Descrizione
Un vino che celebra l'incontro tra il Mediterraneo e il Mondo, raccontando il sogno di Ludovico, il dialogo tra culture. Lo fa come solo un grande vino può fare, grazie all'unione tra il Catarratto, emblema dei bianchi siciliani, e lo Chardonnay, tra i varietali più conosciuti e coltivati in tutte le aree vinicole del pianeta. Bianco come il Cretto, bianco come la pace, bianco come la bellezza. Bianco come il cappello che Ludovico era solito portare, come la purezza. Un vino da scoprire, da assaporare, da cui lasciarsi conquistare.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Enologo: Giuseppe Clementi
- Ettari: 120
Tenute Orestiadi ha un nome antico che evoca miti e leggende lontane, che proprio in queste terre hanno trovato vita grazie ad Eschilo, che venti e più secoli fa scrisse e portò in scena il mito di ORESTE e delle ORESTIADI.
Tenute Orestiadi ha ottenuto al Concorso Internazionale Mundus Vini degustazione di primavera 2021 ben 3 medaglie d'oro. Ecco i vini medagliati:
- 2018 Tenute Orestiadi II Bianco di Ludovico Riserva - Gold Medal
- 2020 Molino a Vento Nero d´Avola DOC Sicilia - Gold Medal
- 2020 Tenute Orestiadi Grillo DOC Sicilia - Gold Medal e Best of Show Sicilia white
Con grande piacere che tutti i vini che abbiamo inviato quest'anno, 2024, al concorso The Wine Hunter hanno ricevuto dei riconoscimenti.
Nello specifico:
- PaxMentis Syrah 2022 Medaglia d'Oro (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 93 e 95,99)
- Il Bianco di Ludovico 2021 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)
-Il Rosso di Ludovico 2020 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)
- Nissim Grillo 2023 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99)
- Etna Rosso La Gelsomina 2023 Medaglia Rossa (assegnata ai vini con punteggio compreso tra 90 e 92,99) Scopri di più


Nome | Tenute Orestiadi Gibellina Il Bianco di Ludovico Riserva 2020 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Sicilia DOC |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 90% Catarratto Bianco Comune, 10% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Orestiadi |
Ubicazione | Gibellina (TP) |
Clima | Altitudine: 500 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terra Nera: questa tipologia di terreno, ricca di sostanze limo-argillose, compatta e resistente alla siccità. |
Vinificazione | Dopo una criomacerazione a 4 gradi per 4 ore, si procede con la pressatura soffice a cui segue una fermentazione nata da lieviti spontanei, che dura venti giorni a temperatura controllata. Solo a questo punto Cataratto e Chardonnay si incontrano, diventando il blend del Bianco di Ludovico. |
Affinamento | Seguono 6 mesi di affinamento sui lieviti con 2 batonnage a settimana. Per i successivi 6 mesi, metà del prodotto affina in tonneaux di rovere francese, metà in acciaio. Riuniti i due, trascorrono altri 6 mesi in acciaio sur lies ed almeno 4 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |