Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

San Leonardo

Tenuta San Leonardo San Leonardo 2019

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €89,00
Prezzo di listino €89,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2020
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Vigneti delle Dolomiti IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmènere, 10% Merlot
Affinamento Primi mesi di maturazione in tini di cemento, 18-24 mesi in barriques di primo, secondo e terzo passaggio.
Altre annate 2020
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il San Leonardo è il magico risultato di una tradizione che in tutto il mondo viene definito "taglio bordolese". È simbiosi di sogno e tradizione, per gustare un vino in grado di trasmettere il carattere ed il fascino dell’identità del territorio. Un rosso possente ed elegante in cui i colori, gli aromi, i sapori del Cabernet Sauvignon, del Carmenère e del Merlot, invecchiati in piccole botti di rovere si fondono armoniosamente creando un vino di corpo unico, intenso e con grande profondità di gusto.

Awards

  • 2019

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

1 su 1

Perfume

Profumo

Le note olfattive si esprimono dalle sensazioni balsamiche di piccoli frutti di bosco, cioccolato, tabacco, pepe, alle eleganti nuances di peperone.

Color

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi granato.

Taste

Sapore

Il gusto è pieno, caldo, di grande rotondità e con una persistenza aromatica intensa estremamente lunga.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
San Leonardo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1724
  • Enologo: Carlo Ferrini
  • Bottiglie prodotte: 290.000
  • Ettari: 40
La storia di questi luoghi data di almeno millecinquecento anni, dall'epoca in cui un gruppo di prigionieri trentini del ducato longobardo, tornati in patria grazie all'intercessione della regina Teodolinda e del vescovo Agnello, dopo un periodo di prigionia trascorso in Francia in seguito alle razzie dell'esercito franco, decisero di rendere omaggio al santo protettore dei prigionieri, San Leonardo, innalzandogli un tempio. Le prime testimonianze della Tenuta risalgono, invece, al 900 dopo Cristo, quando il vescovo di Verona Nokterio concesse in usufrutto al Vescovo di Trento alcune terre da lui possedute in Val Lagarina, boschi, prati e vigneti ubicati nel sito di Sarnis. Furono però, tre secoli dopo, i Frati Crociferi (un ordine assai diffuso in Europa, che rimase a San Leonardo sino al 1656) ad incrementare e a dare uno sviluppo moderno alla coltura della vite nel loro monastero (di cui é ancor oggi ben visibile l'abside romanica con archetti pensili all'esterno e resti d'affreschi all'interno), mentre l'antico ospizio, dove trovavano ricovero gli indigenti, è oggi tranquillo "rifugio" delle botti dei nostri vini.Nel corso dei secoli la Tenuta è stata teatro di numerosi episodi storici. La leggenda tramanda che proprio qui la regina Teodolinda divenisse sposa del re dei Longobardi Autari, mentre il 21 gennaio 1549 il principe Filippo, figlio dell'imperatore Carlo V, diretto a Ratisbona per la Dieta venne ricevuto dal principe vescovo di Trento e Signore dei Quattro Vicariati Cristoforo Madruzzo. In tempi più recenti, il vino del maso finiì per allietare gli ospiti della mensa cardinalizia viennese di Cristoforo Migazzi, divenuto Arcivescovo di Vienna nel 1757 e discendente di quella dinastia dei conti Migazzi divenuti responsabili della Tenuta. Nel corso delle due guerre mondiali San Leonardo ospitò dapprima il Comando del XXIX Corpo d'Armata italiano. Fu proprio qui che l'Austria formulò la richiesta d'armistizio. Durante la seconda guerra mondiale San Leonardo fu sede della sezione del Controspionaggio del Comando superiore tedesco sul fronte italiano.La famiglia Guerrieri Gonzaga, divenuta proprietaria per discendenza di linea femminile della Tenuta nel 1784 e quindi per linea diretta agli inizi di questo secolo, è orgogliosa d'essere oggi responsabile di un possedimento di così antiche tradizioni. Un antico feudo che, tra la leggenda e la storia, per più di un millennio seppe rispettare, tutelare e valorizzare la vocazione agricola di questo piccolo angolo della fertile Val Lagarina e la sua sana consuetudine di produrre del buon vino, con cui allietare nel passato le mense di cardinali, imperatori, principi e soldati, e oggi i buoni intenditori di tutto il mondo, rendendo così più gradevoli gli incontri e i ricordi.
Scopri di più

Cacciagione, anatra arrosto, formaggi da latte vaccino stagionati, agnello, lumache, soufflé alla vaniglia o al formaggio, tartufo, cioccolato fondente.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Agnello
Maiale

Nome Tenuta San Leonardo San Leonardo 2019
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Vigneti delle Dolomiti IGT
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmènere, 10% Merlot
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore San Leonardo
Ubicazione Frazione Borghetto all'Adige - Avio (TN)
Sistema di allevamento Guyot, Cordone speronato.
N. piante per ettaro 6600
Resa per ettaro 50-60 q
Vendemmia La raccolta viene effettuata in condizione di perfetta maturazione durante i mesi di settembre e ottobre.
Affinamento Primi mesi di maturazione in tini di cemento, 18-24 mesi in barriques di primo, secondo e terzo passaggio.
Allergeni Contiene solfiti