Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tenuta San Guido

Tenuta San Guido Le Difese 2023

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €30,00
Prezzo di listino €30,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€360,00

12 bottiglie

€180,00

6 bottiglie

€90,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 55% Cabernet Sauvignon, 45% Sangiovese
Affinamento Al termine della fermentazione malolattica il vino è stato affinato per circa 8 mesi in barrique di rovere.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Allettante il naso, con rimandi a more e mirtilli, violetta, spezie orientali e tratti vegetali.

Color

Colore

Rubino terso.

Taste

Sapore

Sorso di composta morbidezza, rallegrato da precisa freschezza e tannini pettinati. Duratura la persistenza.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Tenuta San Guido
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1940
  • Enologo: Nicolò Incisa della Rocchetta, Carlo Paoli, Graziana Grassini
  • Bottiglie prodotte: 980.000
  • Ettari: 90
Sassicaia e San Guido sono nomi entrati nell’immaginario collettivo in momenti e per ragioni diverse, ma sono uniti da un unico filo rosso. Il palazzo di San Guido e la lunga doppia teoria di cipressi ai lati della strada che la collegano al borgo di Bolgheri devono la loro fama ai notissimi versi di Giosuè Carducci, cui Giuseppe della Gherardesca eresse un obelisco nel 1908, morto l’anno prima. San Guido e la vasta tenuta che porta questo nome sono entrati nei possedimenti Incisa della Rocchetta il 18 ottobre 1930, giorno del matrimonio tra Mario e Clarice della Gheradesca, erede della grande famiglia patrizia maremmana.

Il suo territorio si estende dal mar Tirreno fino alle colline dietro Castiglioncello, a 396 metri di altezza. La bellezza del suo paesaggio è nota: il suo tipico paesaggio, selvatico e dolce, gode di un incredibile microclima. Due terzi della superficie sono boschivi, il resto si suddivide fra il centro allenamento e l’allevamento di cavalli purosangue della Razza Dormello-Olgiata, l’Oasi di Bolgheri e i terreni coltivati.

Questi sono in parte le famose «sassicaie» genialmente individuate da Mario Incisa come dimora ideale per i vigneti impiantati a Cabernet Sauvignon, e in parte utilizzati per coltivazioni estensive e tradizionali. La tenuta digrada verso il mare, a ovest, con dolci colline, fino alla stupenda costa di dune e macchia mediterranea.

San Guido oggi è una fattoria moderna a conduzione diretta ai bordi di un'oasi faunistica e ambientale, l'Oasi di Bolgheri, la prima italiana riconosciuta internazionalmente.
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Nome Tenuta San Guido Le Difese 2023
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 55% Cabernet Sauvignon, 45% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Tenuta San Guido
Ubicazione Castagneto Carducci (LI)
Clima Altitudine: 100-300 m. s.l.m. Esposizione: Sud/ Sud-Ovest.
Composizione del terreno I terreni su cui insistono i vigneti hanno caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi e parzialmente argillosi.
Sistema di allevamento Cordone speronato
N. piante per ettaro Da 5.500 a 6.250 ceppi di vite per Ha.
Vendemmia La vendemmia, rigorosamente a mano, è iniziata ai primi di Settembre inoltrato con le uve di Cabernet e si è completata a fine mese con quelle di Sangiovese.
Temperatura di fermentazione 29-30 °C
Vinificazione Selezione dei grappoli tramite tavolo di cernita. Pressatura e diraspatura soffice delle uve. Fermentazione primaria in tini di acciaio inox a temperatura controllata (29-30 °C) senza aggiunta di lieviti esterni. Macerazione sulle bucce per 10 3 giorni per il Cabernet S. e per circa 13 5 giorni per il Sangiovese, con successive fasi di rimontaggi e deléstage tesi ad ammorbidire la componente tannica. Fermentazione malolattica svolta in acciaio.
Affinamento Al termine della fermentazione malolattica il vino è stato affinato per circa 8 mesi in barrique di rovere.
Acidità totale 5.2
PH 3.52
Zuccheri residui 0.22
Allergeni Contiene solfiti