Descrizione
È la summa della potenza aromatica delle uve bianche coltivate ad alta collina, che raggiunge anche i 900 metri. Alla base vi è la grande escursione termica tra il giorno e la notte che da caratteristiche di freschezza e buona acidità. Il Leone, anche simbolo del marchio aziendale, è principalmente composto da Catarratto, unico in Sicilia vista l’altitudine, con l’aggiunta di una piccola percentuale di altre uve a bacca bianca, ottenendo un vino di assoluta piacevolezza.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1830
- Enologo: Laura Orsi, Carlo Ferrini
- Bottiglie prodotte: 3.500.000
- Ettari: 400
Negli anni la vocazione vitivinicola della Tenuta si è consolidata grazie alle strategie messe in campo dai vari protagonisti che si sono alternati alla sua conduzione, dal Conte Giuseppe al Conte Lucio per arrivare all’attuale ultima generazione, Alberto e Giuseppe.
La produzione viticola si è cimentata, dapprima, nell’utilizzo di vitigni tradizionali, quali il Nero d’Avola e l’Inzolia, per allargarsi, più tardi, nella sperimentazione di vitigni internazionali e di seguito il loro utilizzo con grande successo. “Regaleali possiede un suo DNA molto forte e molto chiaro, tutto ciò che noi Tasca possiamo fare è custodire questo suo carattere e tentare di non compromettere quanto la natura ha dato a questo luogo”.
Con queste parole Alberto ci testimonia l’attenzione che dedica alla sostenibilità e motiva la nascita, nel 2010, di SOStain, programma siciliano di viticoltura “green”: un miglioramento pianificato e progressivo, che va di pari passo con la ricerca scientifica, volto a ridurre l’impatto di tutta l’attività aziendale sulle risorse del territorio. Tutto questo senza perdere di vista la qualità dei vini prodotti. Infatti l’assaggio di quest’anno ha messo in luce una produzione estremamente curata e di ottimo livello. Scopri di più


Nome | Tenuta Regaleali Tasca d'Almerita Leone Blend 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | Terre Siciliane IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 55% Catarratto Bianco Comune, 18% Sauvignon, 17% Pinot Bianco, 10% Traminer Aromatico |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Tenuta Regaleali (Tasca d'Almerita) |
Ubicazione | Sclafani Bagni (PA) |
Clima | Altitudine: 500-900 m. s.l.m. |
Resa per ettaro | 85 q. |
Temperatura di fermentazione | 14/16 °C |
Periodo di fermentazione | 15 giorni. |
Vinificazione | Fermentazione: in vasche di acciaio inox. Fermentazione malolattica: non svolta. |
Affinamento | 4 mesi in vasche di acciaio in presenza di lieviti. |
Acidità totale | 6.5 |
PH | 3.43 |
Zuccheri residui | 2.2 |
Estratto secco | 25.9 |
Allergeni | Contiene solfiti |