-19%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Collosorbo

Tenuta di Collosorbo Brunello di Montalcino 2019

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili

   -19%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €38,00
Prezzo di listino €38,00 €47,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: €47,00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€456,00

12 bottiglie

€228,00

6 bottiglie

€114,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Brunello di Montalcino DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento In botti di rovere di Slavonia e di rovere Francese da 12 a 54 HL per circa 3 anni, cui segue un affinamento in bottiglia per almeno 8 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Tenuta di Collosorbo Brunello di Montalcino è un vino rosso fermo ottenuto da uve Sangiovese in purezza. È prodotto in Toscana e precisamente a sud di Montalcino, tra Castelnuovo dell'Abate e Sant'Angelo in Colle, dove sono adagiati i 30 ettari vitati dell'azienda Collosorbo. Siamo a circa 250 metri s.l.m., in una zona significativamente vocata alla coltivazione delle uve Sangiovese per via della protezione dai nubifragi garantita dal monte Amiata e dai colli circostanti. Senza contare che il vento tipico dell'area assicura condizioni asciutte in tempo di vendemmia. È uno dei terroir che compongono l'incantevole mosaico del Brunello di Montalcino DOCG. A fronte di definite condizioni climatiche, i vigneti della tenuta sono ospitati da terreni calcareo-argillosi, ferrosi oppure ciottolosi. Il Brunello di Montalcino DOCG della Tenuta di Collosorbo è ottenuto da un'attenta selezione delle uve Sangiovese coltivate nei migliori impianti, tutti quanti allevati a cordone speronato. La raccolta è effettuata rigorosamente a mano in ceste di ridotte dimensioni, come si usava decenni fa. Repentina è la cernita, che si compone di almeno due passaggi. In seguito a una delicata diraspapigiatura, le uve vengono fatte fermentare a temperatura controllata, mentre il ricorso a continui rimontaggi in fase di vinificazione contribuisce a dar vita a un elegante Brunello di Montalcino DOCG. L'invecchiamento in botti di rovere di Slavonia dura circa 3 anni, mentre l'affinamento in bottiglia si protrae per 8 mesi.

Awards

  • 2019

    89

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2019

    92

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Perfume

Profumo

Note di ciliegie selvatiche, sottobosco, cuoio, liquirizia e spezie.

Color

Colore

Rosso rubino intenso.

Taste

Sapore

In bocca mostra un'eccellente lunghezza al palato e un buon equilibrio generale.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Collosorbo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1966
  • Enologo: Giovanna Ciacci
  • Ettari: 30
La Tenuta di Collosorbo nasce nel 1995 dalla divisione ereditaria della Tenuta di Sesta, azienda storica di Montalcino. La proprietà è della famiglia Ciacci dal 1850, che fin dal passato si è dedicata alla coltivazione di cereali, oliveti e vigneti.
La prima bottiglia di Brunello è stata prodotta da Giuseppe Ciacci nel 1966, anno in cui si è costituito anche il Consorzio di tutela ed è stata concessa la Denominazione di Origine Controllata. Attualmente Giovanna Ciacci e le figlie gestiscono l’ azienda, mantenendo lo stemma originale di famiglia come legame e continuità con il passato. Giovanna si occupa della direzione generale, Laura, enologa, segue la parte viticola ed enologica, Lucia, agronoma, è la responsabile commerciale dell’ azienda.

Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Tenuta di Collosorbo Brunello di Montalcino 2019
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Brunello di Montalcino DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Collosorbo
Sistema di allevamento Cordone speronato, singolo e doppio.
Affinamento In botti di rovere di Slavonia e di rovere Francese da 12 a 54 HL per circa 3 anni, cui segue un affinamento in bottiglia per almeno 8 mesi.
Allergeni Contiene solfiti