Descrizione
È il vitigno simbolo della nostra Azienda. Ha la sua culla d’origine in una parte del Friuli Colli Orientali e nel Collio, italiano e sloveno. La storia della Ribolla è riccamente documentata. Al 1207 risale il primo documento che attesta l’esistenza di un vino Ribolla, che veniva prodotto con varietà diverse. Bisogna però attendere alcuni secoli prima di trovare uno scritto con riferimento certo al vitigno, era il 1822! La Ribolla gialla viene impiegata come varietà unica da circa settant’anni. Inizialmente era mosto solo parzialmente fermentato, oggi è molto apprezzata come vino fermo secco e come spumante.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 2016
- Enologo: Adriano Copetti
- Bottiglie prodotte: 700.000
- Ettari: 60
Lo si capisce già dalla scelta estetica delle bottiglie, grandi, scure e pesanti, con etichette sfarzose: un chiaro segnale per il consumatore, che deve poter percepire immediatamente la qualità e l'importanza del prodotto.
Non va dimenticato infatti che Valerio Civa punta molto sulla grande distribuzione, con i suoi vini presenti abitualmente sugli scaffali di Auchan e di altri grandi supermercati, settore di vendita in cui il packaging riveste un ruolo fondamentale.
Altra scelta comunicativa è il logo 85/15 impresso sulle etichette, che indica vini ottenuti per l'85% con il vitigno della Denominazione e per il 15% con le migliori cultivar della tenuta.
Una produzione dunque con un target di mercato ben definito, con un livello qualitativo che riscrive le regole del gioco.
Vini del produttore. Scopri di più


Nome | Tenimenti Civa Spumante Ribolla Gialla Collezione Privata |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo charmat |
Classificazione | Friuli DOC |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 100% Ribolla Gialla |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Tenimenti Civa |
Ubicazione | Fraz. Bellazoia - Povoletto (UD) |
Clima | Esposizione: sud/sud-ovest. |
Sistema di allevamento | Guyot – Capovolto. |
Resa per ettaro | 140 q |
Vendemmia | L’uva viene raccolta a mano e a macchina verso l’inizio di settembre e nelle ore più fresche della giornata. |
Vinificazione | Dopo la vendemmia l’uva viene pigiata e successivamente pressata in modo soffice. Si lascia quindi decantare il mosto fiore a temperatura di 8 °C per 24 ore, quindi segue la fermentazione alcolica in contenitori d’acciaio a temperatura controllata. Terminata questa fase, il vino base viene destinato alla rifermentazione in autoclave, che si completa in circa 2 settimane. |
Affinamento | Lo spumante matura per 4-6 mesi nelle autoclavi arricchendosi di sostanze e profumi rilasciate dalla lisi del lievito. Si procede quindi all’imbottigliamento in condizioni isobariche per evitare la dispersione di anidride carbonica. Il vino per un periodo riposa coricato, al buio e nel silenzio della nostra cantina prima d’essere messo sul mercato. |
Allergeni | Contiene solfiti |