Descrizione
L'Amarone della Valpolicella Classico DOC è un vino rosso passito secco prodotto in Veneto che vede risalire le sue origini già al quarto secolo dopo Cristo, dove era prodotto come vino ottenuto da uve appassite e chiamato Acinatico. Successivamente prese il nome di Recioto, inizialmente vino dal sapore dolce che con il tempo, diventando più amarognolo, venne denominato Amarone. La zona di produzione comprende la fascia pedemontana che va dalla provincia di Verona fino ai confini con quella di Vicenza. I vitigni utilizzati sono Corvinone (50%), Corvina Veronese (dal 45% al 95%) e Rondinella (dal 5% al 30%) e crescono in una zona dal clima mite e non molto piovoso. Il territorio è infatti protetto dalla catena montuosa dei Lessini ed i vitigni sono esposti a sud, soggetti quindi ad un clima favorevole. I suoli hanno una composizione calcarea e di origine vulcanica che influiscono sul diverso apporto idrico dato alle viti in fase di crescita. Il particolare processo di vinificazione, prevede un periodo di appassimento delle uve che vedono poi la fase finale di completamento del vino, prima in botti di rovere e successivamente un ulteriore affinamento in bottiglie di vetro. È proprio l'appassimento delle uve che dona a questo vino il suo caratteristico sapore di passito, grazie all'alta concentrazione di zuccheri che, dopo la trasformazione in vino, danno vita al suo tipico sapor, completamente secco e amarognolo. L'Amarone della Valpolicella trova un suo tipico esempio nello Speri Amarone della Valpolicella classico Sant'Urbano DOCG, che con la sua antica tradizione familiare dà vita ad un vino di alta qualità ed eleganza.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1874
- Enologo: Alberto e Giuseppe Speri
- Bottiglie prodotte: 400.000
- Ettari: 60
Per la sua continuità e per il suo forte radicamento al territorio ha dato un forte contributo alla storia agricola della Valpolicella diventando un autorevole punto di riferimento dell’enologia italiana. La storia dell’azienda inizia nella seconda metà del 1800 nella Valpolicella Classica.
Nel corso degli anni l’azienda espande progressivamente le proprietà nelle zone di maggior vocazione della Valpolicella Classica fino a raggiungere i 50 ettari di oggi: uno sviluppo controllato che garantisce sempre la gestione diretta della produzione, la continuità dello stile e l’eccellente qualità dei vini Speri.
Dopo un secolo e mezzo di attività, Speri vinifica ancora esclusivamente le proprie uve e segue direttamente tutte le fasi della produzione, dalla vigna alla bottiglia. Oggi Speri è arrivata con orgoglio alla quinta generazione.
Dalla vigna alla bottiglia Speri vinifica esclusivamente le proprie uve e segue direttamente tutte le fasi della produzione, ponendo cura estrema ad ogni singolo dettaglio.
La lunga esperienza di viticoltori e la continua ricerca verso la qualità hanno portato Speri ad una viticoltura particolarmente attenta alla tradizione e all’ambiente. Il sistema di allevamento a “pergoletta inclinata aperta” esprime al meglio le varietà autoctone e favorisce un’ottimale esposizione al sole, soprattutto in zona collinare.
Per ridurre le rese nel vigneto pratichiamo l’inerbimento e non si usano concimazioni. Inoltre sono effettuati regolarmente operazioni di estirpo, potatura e diradamento. La vite è trattata con prodotti compatibili con l’ambiente e, grazie all’utilizzo di attrezzature moderne, la quantità di fitosanitari erogata è molto contenuta. L’uva viene raccolta a mano e selezionata accuratamente da mani esperte.
La tecnologia più moderna, l’efficienza delle macchine enologiche e l’altissima qualità dei materiali non sono niente senza la maestria di chi li utilizza.
La qualità consolidata in oltre 100 anni di esperienza nell’anno 2001 registra un importante traguardo raggiunto sinora da ben poche aziende del settore: la certificazione di conformità di qualità Uni En Iso 9001-2000 garantita dal CSQA, ente accreditato dal Sincert.
La qualità di oggi traduce le usuali procedure in dati che garantiscono al consumatore l’intero processo vitivinicolo, dall’accurata selezione dei frutti fino all’imbottigliamento e al confezionamento. Scopri di più


Nome | Speri Amarone della Valpolicella Classico Sant'Urbano 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Amarone della Valpolicella DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 25% Rondinella, 5% Molinara, Corvina, Corvinone |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Speri |
Ubicazione | Pedemonte di San Pietro in Cariano (VR) |
Clima | Altitudine: 280-350 m. s.l.m. |
Vendemmia | Selezione manuale dei migliori grappoli e successivo appassimento per circa 100 giorni, con calo ponderale idel 40% circa. |
Vinificazione | Successiva pigiatura e lunga fermentazione con macerazione. |
Affinamento | 24 mesi in tonneaux di rovere francese da 500 l.; a seguire 18 mesi in botti medio-grandi di rovere di Slavonia. in bottiglia di 12 mesi. |
Acidità totale | 5.45 |
Zuccheri residui | 4.9 |
Allergeni | Contiene solfiti |