Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Casa Sartori 1898

Sartori Amarone della Valpolicella Classico Corte Brà Riserva 2016

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €51,00
Prezzo di listino €51,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2017
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 50% Corvina, 30% Corvinone, 15% Rondinella, 5% Oseleta
Affinamento Dopo una prima evoluzione in cemento per alcuni mesi – in modo da consentire lo svolgimento della fermentazione malolattica – ha inizio l’affinamento in botti di rovere di piccole e medie dimensioni per almeno 4 anni. Dopo l’imbottigliamento il vino riposa per almeno 6 mesi in bottiglia.
Altre annate 2017
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2016

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2016

    91

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2016

    94

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2016

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2016

    91

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 5

Perfume

Profumo

Profumo caratteristico con ricordi di confettura di frutta rossa e note speziate.

Color

Colore

Rosso intenso con lievi riflessi granati tendenti al mattone con l’invecchiamento.

Taste

Sapore

Sapore pieno e vellutato, di corpo persistente con tipici sentori di ciliegia arricchiti da note di vaniglia e cocco.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Casa Sartori 1898
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1898
  • Enologo: Marco Dell'Eva, Franco Bernabei consulente
  • Bottiglie prodotte: 15.000.000
  • Ettari: 2.040
Azienda fondata da Pietro Sartori a Negrar nel 1898, i suoi cinque figli studiarono tutti e, fra un medico, un avvocato e un ingegnere, spiccò la figura di Regolo a dare il via all'avventura enologica.

L'erede, dotato di palato sopraffino, come un sarto riusciva a "cucire" con estrema cura i vini da proporre alla propria clientela, che anno dopo anno cresceva.

Dopo la seconda guerra mondiale anche i numeri svettarono e nel 1952, alla scomparsa di Regolo, cominciarono ad occuparsi dell'azienda i due figli, aprendo al mercato estero.

Gli anni '90 segnarono il punto di svolta nella gestione della Casa Vinicola Sartori, che vide l’ingresso nel Consiglio d'Amministrazione della cantina Sociale di Colognola ai Colli, con l'obiettivo di attuare un ambizioso progetto di crescita nell’ambito della produzione e distribuzione di vini, a livello mondiale. Un obiettivo raggiunto con successo.
Scopri di più

Si accompagna a tutte le ricette elaborate con carni saporite e con formaggi di lunga stagionatura.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Sartori Amarone della Valpolicella Classico Corte Brà Riserva 2016
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Amarone della Valpolicella DOCG
Annata 2016
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Vitigni 50% Corvina, 30% Corvinone, 15% Rondinella, 5% Oseleta
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Casa Sartori 1898
Ubicazione Santa Maria di Negrar (VR)
Composizione del terreno Argilloso calcareo.
Vendemmia Le uve del podere “CORTE BRÀ”, attentamente selezionate in vigneto e raccolte in piccole cassette, sono appassite per circa 3-4 mesi in locali asciutti e ben aerati. Al raggiungimento dell’ideale grado di appassimento è operata una ulteriore selezione delle uve destinando solo le migliori alla produzione di questo vino.
Vinificazione Segue poi la fermentazione in serbatoi d’acciaio termocondizionati. Avviata la fermentazione questa si prolunga per circa 30 giorni per consentire il totale sviluppo dell’ alta gradazione del vino.
Affinamento Dopo una prima evoluzione in cemento per alcuni mesi – in modo da consentire lo svolgimento della fermentazione malolattica – ha inizio l’affinamento in botti di rovere di piccole e medie dimensioni per almeno 4 anni. Dopo l’imbottigliamento il vino riposa per almeno 6 mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti