Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Santa Barbara

Santa Barbara Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Stefano Antonucci 2022

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €19,00
Prezzo di listino €19,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€57,00

3 bottiglie

Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Marche (Italia)
Vitigni 100% Verdicchio Bianco
Affinamento In barriques in legno francesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Ogni vino che esce dagli schemi della tradizione parte da un’idea che nasce un po’ per caso e un po’ per scommessa. L’Azienda ha sempre avuto la convinzione che il Verdicchio fosse uno dei pochissimi bianchi da potersi esaltare sia nella fermentazione che nell’affinamento in legno. Dall’utilizzo dei legni diversi, sia per tipologia che per grandezza, nasce lo “Stefano Antonucci” bianco, vino che esalta le caratteristiche di questa nostra grande terra marchigiana.

Awards

  • 2022

    96

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 1

Perfume

Profumo

Grandi sentori di frutta fino alle esotiche.

Color

Colore

Giallo intenso con riflessi dorati.

Taste

Sapore

Un palato sapido e voluminoso, con affascinante finale agrumato. Il segno aromatico della barrique non sovrasta la ricca vena fruttata.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Santa Barbara
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1984
  • Enologo: Pierluigi Lorenzetti
  • Bottiglie prodotte: 900.000
  • Ettari: 45
ll nome Santa Barbara è un omaggio alla nostra terra, alle nostre tradizioni e ai nostri culti. La storia di questi luoghi affonda le radici nel VI secolo, quando Senigallia era una città bizantina e un avamposto longobardo (e quindi “barbaro”) si insediò in un borgo vicino. Da allora, quel borgo prese il nome di Barbara dove sorge oggi la nostra cantina.

I nostri vigneti sono distribuiti su 45 ettari di terreno lungo le sinuose colline che dal comune di Barbara attraversano Serra de Conti, Montecarotto, Arcevia fino ad arrivare a Morro D’Alba e Cupramontana. La particolarità di queste zone sono i terreni argillosi e ricchi d’acqua che sorgono in una fascia di terra racchiusa tra il Mare Adriatico, a est, e la catena degli Appennini, ad ovest

L’ azienda Santa Barbara si è posta fin dall’inizio della sua attività due obiettivi: il rilancio delle uve autoctone, Verdicchio Castelli di Jesi, Montepulciano e Lacrima di Morro d’Alba, e la creazione di vini dal “gusto internazionale” che abbiano originalità e grande personalità come il Merlot, il Syrah e il Cabernet Sauvignon.



Scopri di più

Si abbina bene con i primi piatti a base di pesce, pollame, e se si vuole osare con agnello o capretto che abbiano una nota grassa abbastanza marcata.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Agnello

Nome Santa Barbara Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Stefano Antonucci 2022
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Verdicchio Bianco
Nazione Italia
Regione Marche
Produttore Santa Barbara
Ubicazione Barbara (AN)
Clima Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Est, Sud/Est.
Composizione del terreno Di medio impasto.
Vinificazione La vinificazione dura quattro settimane e avviene in serbatoi di acciaio con un controllo costante della temperatura.
Affinamento In barriques in legno francesi.
Allergeni Contiene solfiti