Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Sandrone Luciano

Sandrone Dolcetto d'Alba 2023

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €17,00
Prezzo di listino €17,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€204,00

12 bottiglie

€102,00

6 bottiglie

€51,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Dolcetto d'Alba DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Dolcetto
Affinamento Fermentazione malolattica e elevazione in contenitori di acciaio. in bottiglia per almeno 3 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Stile di Langa. Tra la vite di Dolcetto e le colline di Langa c’è un patto che dura da secoli. Non solo perché il vitigno è nato su queste colline alla destra del fiume Tanaro. Soprattutto, per il forte legame che si è intrecciato nel tempo tra questo vitigno e il suo vino e la gente che vive queste zone. Se è abituale guardare le colline e rintracciare sui loro crinali i filari di Dolcetto ben caratterizzati nelle varie stagioni dell’anno, altrettanto consueto è osservare la tavola di queste case e trovare nei calici i colori e i profumi giovanili e fragranti del Dolcetto d’Alba.

Immediata fragranza. Addirittura undici sono i vigneti di Dolcetto che coltiviamo sulle colline più alte del Barolo: sono “terre bianche”, a forte impronta calcarea, con giaciture
impegnative e altitudini che superano spesso i 350-400 metri sul livello del mare. Anno dopo anno, lavoriamo queste vigne con passione e nel cuore di settembre raccogliamo le loro uve ben mature. Dopo la vinificazione separata, selezioniamo le partite migliori per creare un vino d’assemblaggio secondo la tradizione di Langa. La bottiglia incorona la qualità e regala un vino giovane e fragrante che allieta con la stessa autorevolezza la tavola quotidiana e quella della festa.

Perfume

Profumo

Al naso, si sprigionano sentori di prugna, mora e ciliegia con un finale che regala note speziate, seppur delicate.

Color

Colore

Colore rubino accompagnato da riflessi violacei.

Taste

Sapore

A distinguerlo è l’eleganza e la finezza, con tannini levigati, morbidi e meno impattanti. In bocca, infatti, l’entrata è avvolgente e dolce, sostenuta dal volume. L’acidità è in perfetto equilibrio, lo stesso che lascia concedere una nota fresca. A chiusura del percorso, un finale delicatamente ammandorlato.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Sandrone Luciano
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1978
  • Enologo: Luca Sandrone
  • Bottiglie prodotte: 95.000
  • Ettari: 25
Luciano Sandrone è uno dei più importanti produttori di Barolo. La sua storia è ben conosciuta: dopo anni di lavoro in cella ha comprato il suo primo vigneto sulla collina Cannubi. Fin dalla prima raccolta nel 1978, Luciano e suo fratello Luca hanno usato il massimo impegno e cura.

La nuova cantina, costruita nel 1998 ai piedi della collina Cannubi è situata nel cuore del distretto del Barolo ed è caratterizzata dal rispetto per le tradizioni e dal desiderio per l'innovazione; caratteristiche che contradistinguono da sempre i vini Sandrone.
Scopri di più

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Nome Sandrone Dolcetto d'Alba 2023
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Dolcetto d'Alba DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Dolcetto
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Sandrone Luciano
Ubicazione Vigneti nei comuni di: Barolo: Rivassi Monforte d’Alba: Cascina Pe Mol e Castelletto Novello: Ravera e Rocche di San Nicola
Vendemmia La vendemmia si è svolta dal 12 al 21 settembre.
Vinificazione Fermentazione spontanea. Macerazione e fermentazione alcolica in tini aperti di acciaio.
Affinamento Fermentazione malolattica e elevazione in contenitori di acciaio. in bottiglia per almeno 3 mesi.
Allergeni Contiene solfiti