Descrizione
Il vigneto Cà Moréi si estende per 2,5 ettari nella sottozona Valgella a 550 m s.l.m., nel comune di Teglio; il nome dialettale, che significa Casa Morelli, identifica la proprietà in cui Mansueto Morelli viveva con la famiglia agli inizi del Novecento. La figlia Emma sposò nel 1947 Pietro Fay.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1971
- Enologo: Marco Fay
- Bottiglie prodotte: 75.000
- Ettari: 17
L’azienda agricola Fay infatti concentra la maggior parte dei vigneti nel comune di Teglio, dove i terreni sono prevalentemente sabbiosi con un 18% circa di limo ma totalmente privi di argilla e calcare che darebbero altrimenti uve troppo concentrate, mentre la filosofia aziendale vuole premiare soprattutto la finezza e la souplesse di un vitigno che qui in Valtellina acquisisce una personalità unica e inimitabile altrove.
Tuttavia il miglior esempio di Valtellina i Fay lo ottengono in un’altra delle cinque sottozone, la Sassella, rappresentata da Il Glicine, vino di punta della cantina sempre premiato da questa Guida con il massimo riconoscimento e che anche quest’anno si conferma un prodotto di classe estrema, meritevole di essere conservato a lungo in cantina per osservarne l’evoluzione nel tempo.
Tutta la produzione è comunque sinonimo di eccellente qualità e ogni etichetta esprime una diversa interpretazione del territorio e del vitigno, offrendo una lettura del Nebbiolo sempre originale e piacevole. Scopri di più


Nome | Sandro Fay Valtellina Superiore Valgella Nebbiolo (Chiavennasca) Ca Morei 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Valtellina Superiore DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Società Agricola Fay |
Ubicazione | San Giacomo di Teglio (SO) |
Clima | Altitudine: 550 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Sabbioso (70%), limoso (20%) a ph acido. |
Sistema di allevamento | Guyot |
Resa per ettaro | 40 h/Ha |
Vendemmia | L'uva viene raccolta nella seconda metà di Ottobre. |
Vinificazione | Fermentazione alcolica in vasca di acciaio. Fermentazione malolattica. |
Affinamento | 12 mesi in piccole botti di rovere da 500 l. in bottiglia per 15 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |