Descrizione
Verso la fine degli anni ’70, in località Poggio Rosso, furono piantati alcuni cloni selezionati di sangiovese e di colorino. Da una accurata selezione di queste due uve si produce questa Riserva di grande concentrazione ed eleganza. Dalla vendemmia 2004 una piccola aggiunta di pugnitello arricchisce l’assemblaggio originale. Prodotto soprattutto nelle migliori annate, affina per circa 20 mesi in ‘tonneaux’ da 500 litri ed altri 15 mesi in bottiglia.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1968
- Enologo: Leonardo Bellaccini
- Bottiglie prodotte: 900.000
- Ettari: 140
L’ultima sono i Grisaldi Del Taja, tra i fondatori del Consorzio del Chianti Classico, nella prima metà del Novecento. Negli anni 70 inizia un nuovo modello di sviluppo: la tenuta è acquisita dal Gruppo Allianz che punta sull’eccellenza enologica e territoriale.
Il Borgo, attraverso accurati lavori, viene completamente restaurato con interventi che ne valorizzano le caratteristiche di architettura ed arte e, nel 1992, diviene l’unico Resort nel Chianti Classico ad entrare nel circuito internazionale dell’hotellerie di lusso Relais & Châteaux. Allo stesso tempo l’azienda vinicola dà inizio a un esteso programma di reimpianto dei vigneti con l’obiettivo di valorizzare il Sangiovese, progetto affiancato da una ricerca scientifica sui vitigni autoctoni, in collaborazione con le Università di Firenze e Pisa. I territori di San Felice si estendono su un totale di circa 700 ettari, di cui 188 vitati, nelle tre zone produttive più prestigiose della Toscana: Chianti Classico, Montalcino e Bolgheri.
Gli importanti riconoscimenti ottenuti negli anni hanno spinto l’azienda ad ampliare le zone produttive acquisendo nel 1981 la tenuta di Campogiovanni a Montalcino dove inizia la produzione di Brunello e, nel 2016, nella prestigiosa area di Bolgheri da cui nascono i vini del nuovo brand Bell’Aja. Oggi il Borgo e San Felice sono due realtà di successo con un’anima sola, che unisce tradizione e innovazione. Scopri di più


Nome | San Felice Chianti Classico Gran Selezione Poggio Rosso 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Chianti Classico DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 80% Sangiovese, 10% Colorino |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | San Felice |
Ubicazione | Castelnuovo Berardenga (SI) |
Composizione del terreno | Di medio impasto e ricco di scheletro. Prevalenza di argille di origine calcareo-marnosa, provenienti dalla disgregazione dell’Alberese e del Galestro e riposanti sulla formazione di Monte Morello. Piccole estensioni anche su terreni alluvionali ricchi di sabbia e limo. |
Sistema di allevamento | Guyot e Cordone speronato. |
Vendemmia | Sangiovese e Colorino: 24-26 settembre, Pugnitello: 2-3 ottobre. |
Temperatura di fermentazione | 28 °C |
Periodo di fermentazione | 25 giorni. |
Vinificazione | Fermentazione a contatto con le bucce per 25 giorni ad una temperatura di 28° C. Fermentazione malolattica in vasche di acciaio inox. |
Affinamento | Il 70% della massa matura in botti di rovere (33 Hl) per 36 mesi, mentre il restante 30% matura in barriques di rovere francese. in bottiglia per 15 mesi. |
Acidità totale | 5.6 |
Zuccheri residui | 2.2 |
Allergeni | Contiene solfiti |