
Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Bottiglie prodotte: 70.000
- Ettari: 13
Ronco Calino è un’oasi in Franciacorta. Un rifugio nascosto, dominato dai suoni e dai colori della natura, dove il tempo sembra rallentare e dove cura, rigore e capacità di attesa sono le condizioni per creare Franciacorta e vini fermi dalla personalità autentica e complessa, vivace e luminosa come il luogo speciale in cui nascono.
I dieci ettari di vigneto godono di un terreno variegato, che esalta la complessità dei vini, e di un’esposizione felice, coi filari rivolti a Nord accarezzati dalle brezze del Lago d’Iseo, a garantire uve pienamente mature e capaci di mosti freschi e longevi.
Con queste premesse fare agricoltura biologica è stata una scelta naturale, e il maggior impegno è stato compensato dalla consapevolezza di fare bene al proprio territorio. Scopri di più


Nome | Ronco Calino Franciacorta Brut 2017 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico spumante metodo classico brut |
Classificazione | Franciacorta DOCG |
Annata | 2017 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 60% Chardonnay, 40% Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Ronco Calino |
Ubicazione | Unione dei vigneti di proprietà Pozzo e Anfiteatro a Cazzago San Martino frazione Calino |
Composizione del terreno | L’intera porzione di versante, e Vigna Pozzo in particolare, sono poste sul confluire delle diverse origini – glaciale, torrentizia, fluviale – e riassumono le diverse componenti geologiche, conservando permeabilità. Tali aspetti, interagenti con una singolare vena calcarea, contraddistinguono il sito e conferiscono struttura e caratterizzazione aromatica al vino, che con franchezza esprime le particolarità dei substrati. |
N. piante per ettaro | 6000-8000 |
Resa per ettaro | 95 q. |
Vendemmia | Prima e seconda decade di agosto, con raccolta manuale dei grappoli in cassette. |
Vinificazione | Raffreddamento, spremitura soffice delle uve intere per estrarre solo il mosto fiore, prima fermentazione in vasche d'acciaio termo-condizionate a 13- 14°C. Il 50% dello Chardonnay fermenta in barrique di rovere francese. Ogni parcella è vinificata separatamente per valorizzare l’unicità del suo profilo. |
Affinamento | Almeno 60 mesi. Tiraggio: nel maggio successivo alla vendemmia. |
Allergeni | Contiene solfiti |