Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Rocca del Principe

Rocca del Principe Fiano di Avellino Tognano Riserva 2021

Bianco fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €27,00
Prezzo di listino €27,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€324,00

12 bottiglie

€162,00

6 bottiglie

€81,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Fiano di Avellino DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Campania (Italia)
Vitigni 100% Fiano
Affinamento In acciaio su fecce fini per 12 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Ottenuto dalla selezione di uve da piante innestate con clone di pianta centenaria dalla vigna di contrada Tognano, di circa trent'anni.

Awards

  • 2021

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2021

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2021

    90

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 3

Perfume

Profumo

Esibisce una raffinatissima presenza olfattiva definita da un evidente ed autentico timbro minerale e sulfureo seguito da gelso bianco, timo, salvia, tiglio, nocciola, cedro, scorzetta di limone, papaia, pepe bianco, zenzero e delicate note floreali.

Color

Colore

Giallo paglierino brillante con riflessi oro.

Taste

Sapore

Sorso di pari eleganza e varietà gustativa, con la sapida che incede a testa alta e a braccetto con la freschezza. Durevole la persistenza minerale e fruttata.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Rocca del Principe
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2004
  • Enologo: Simona Zarrella
  • Bottiglie prodotte: 32.000
  • Ettari: 6
L 'Azienda si trova a Lapio, un piccolo borgo sulle colline della verde Irpinia, il comune più vitato a Fiano di Avellino e considerato da sempre cru d'elezione.

Il territorio è particolarmente vocato alla coltivazione del Fiano ed è favorito, dal punto di vista climatico, dalla presenza dei monti Picentini: una delle sue vette, il monte Tuoro (1400 mt.) si trova a brevissima distanza e fa da termoregolatore nel modulare il caldo e nell'accentuare le escursioni termiche di notte e d'inverno.

La piccola azienda vitivinicola è nata nel 2004, per volontà di Ercole Zarrella, sua moglie Aurelia Fabrizio ed il fratello Antonio, i quali, figli di contadini e viticoltori da sempre, dopo lunghi anni trascorsi a conferire le uve a terzi, decidono di vinificare ed imbottigliare le uve autoprodotte.
Scopri di più

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce magro

Nome Rocca del Principe Fiano di Avellino Tognano Riserva 2021
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Fiano di Avellino DOCG
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Fiano
Nazione Italia
Regione Campania
Produttore Rocca del Principe
Ubicazione Lapio (AV)
Clima Altitudine: 550 m. s.l.m. Esposizione: Est.
Composizione del terreno Argilloso, calcareo in profondità, limoso, sabbioso con presenza di ceneri vulcaniche in superficie.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 3000
Resa per ettaro 50 q.
Vendemmia Prima decade di Ottobre.
Vinificazione Svolta in vasche di acciaio a temperatura controllata di 12 4 °C per circa 40 giorni. Fermentazione malolattica non svolta.
Affinamento In acciaio su fecce fini per 12 mesi.
Allergeni Contiene solfiti