Descrizione
Ottenuto dalla selezione di uve da piante innestate con clone di pianta centenaria dalla vigna di contrada Tognano, di circa trent'anni.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 2004
- Enologo: Simona Zarrella
- Bottiglie prodotte: 32.000
- Ettari: 6
Il territorio è particolarmente vocato alla coltivazione del Fiano ed è favorito, dal punto di vista climatico, dalla presenza dei monti Picentini: una delle sue vette, il monte Tuoro (1400 mt.) si trova a brevissima distanza e fa da termoregolatore nel modulare il caldo e nell'accentuare le escursioni termiche di notte e d'inverno.
La piccola azienda vitivinicola è nata nel 2004, per volontà di Ercole Zarrella, sua moglie Aurelia Fabrizio ed il fratello Antonio, i quali, figli di contadini e viticoltori da sempre, dopo lunghi anni trascorsi a conferire le uve a terzi, decidono di vinificare ed imbottigliare le uve autoprodotte. Scopri di più


Nome | Rocca del Principe Fiano di Avellino Tognano Riserva 2021 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Fiano di Avellino DOCG |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Fiano |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Produttore | Rocca del Principe |
Ubicazione | Lapio (AV) |
Clima | Altitudine: 550 m. s.l.m. Esposizione: Est. |
Composizione del terreno | Argilloso, calcareo in profondità, limoso, sabbioso con presenza di ceneri vulcaniche in superficie. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 3000 |
Resa per ettaro | 50 q. |
Vendemmia | Prima decade di Ottobre. |
Vinificazione | Svolta in vasche di acciaio a temperatura controllata di 12 4 °C per circa 40 giorni. Fermentazione malolattica non svolta. |
Affinamento | In acciaio su fecce fini per 12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |