Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Rizzi

Rizzi Barbaresco Rizzi Vigna Boito Riserva 2018

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €60,00
Prezzo di listino €60,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2019
€180,00

3 bottiglie

Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Barbaresco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento L’affinamento viene condotto come da disciplinare per circa 18-24 mesi in botti di rovere di Slavonia e poi in vasche di cemento. Dopo l’imbottigliamento affina alcuni mesi in bottiglia prima della messa in commercio a 5 anni dalla vendemmia.
Altre annate 2019
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Vino Barbaresco Rizzi Riserva “Vigna Boito” nasce dalla raccolta dalle migliori uve prodotte nella parte sommitale del crü Rizzi. L'esposizione di questa parte di collina è sud-ovest e poco prima della Cascina Rizzi, dove hanno sede le cantine, il pendio volge completamente a sud. La composizione di questo suolo è caratterizzata da marne bianche argilloso-calcaree; è un terreno profondo e con una vena argillosa che taglia all’interno l’intera collina e che conferisce a questo vino grande struttura e potenza tannica unita ad eleganza e profumi inimitabili e una grandissima longevità.

Awards

  • 2018

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2018

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2018

    92

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2018

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 4

Perfume

Profumo

Al naso esprime una ampia complessità di profumi con una fitta e intensa componente floreale di viola e rosa, con note evolutive speziate di cuoio, pepe nero, chiodi di garofano, e liquirizia.

Color

Colore

Rosso granato intenso.

Taste

Sapore

Il suo gusto è pieno e suadente, molto equilibrato, con una bella e ricchissima struttura tannica. Un Barbaresco destinato ad un lungo affinamento e che regalerà grandi emozioni con il passare degli anni.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Rizzi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1974
  • Enologo: Enrico Dellapiana
  • Bottiglie prodotte: 90.000
  • Ettari: 43
La Cascina Rizzi e i suoi vigneti sui due versanti della collina (Cru Rizzi) e il Cru Nervo (appezzamento di quattro ettari sotto il paese di Treiso) sono il punto di partenza, la base solida e sicura su cui posano le fondamenta dell'Azienda. Dopo, venne l'impegno e la voglia di crescere, sempre rimanendo legati al proprio Territorio e a quella filosofia di lavoro che non diventa mai puramente aziendale, ma mantiene il carattere famigliare di chi sceglie di portare avanti un'attività "a misura d'uomo" e legarla ai sentimenti più puri e profondi.

Sono anni di fatica e acquisizioni, che portano l'Azienda Vitivinicola Rizzi ad ampliarsi: nel 1984 con l'aggiunta della cascina Boito e l'adiacente Vigna Boito, sempre all'interno del Cru Rizzi, e nel 1997 con l’acquisto della cascina Manzola e i suoi vigneti. Tra il 2004 e il 2018 sono state fatte nuove acquisizioni: tre ettari del vigneto nel Cru Pajorè, 5 ettari a Neviglie del Podere Stella ed infine 1,5 ettari nel Cru Giacone e 3 ettari del Cru Bricco di Neive.

Ernesto Dellapiana lavora per migliorare la propria Azienda sia dal punto di vista quantitativo che da quello qualitativo. E così il sogno diventa realtà e l'Azienda Vitivinicola Rizzi arriva a contare oltre 44 ettari complessivi divisi tra Nebbiolo da Barbaresco (la parte più consistente), Barbera, Dolcetto, Moscato, Freisa, Chardonnay e Pinot Nero.

Nel corso degli anni, Ernesto e la moglie Lia vengono affiancati dai due figli: Jole, laureata in scienze della formazione, con specializzazione sul campo in marketing, amministrazione e pubbliche relazioni, che si occupa della parte commerciale e gestionale della Cantina e della rete di vendita, ed Enrico, laureatosi in Viticoltura ed Enologia alla Facoltà di Agraria dell’Università di Torino, impegnato nella gestione tecnica dell’azienda agricola e della cantina, seguendo tutte le problematiche di produzione, del lato commerciale, della rete vendita e dell'export dei vini.
Scopri di più

Primi conditi con sughi elaborati (carni rosse, agnello, funghi), le carni brasate, i grandi arrosti, i formaggi stagionati ma non piccanti, quali i pecorini e il Parmigiano Reggiano.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Rizzi Barbaresco Rizzi Vigna Boito Riserva 2018
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barbaresco DOCG
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Rizzi
Clima Altitudine: 240 -310 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Sud-Ovest.
Composizione del terreno Marne bianche argillose - calcaree.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 4200
Resa per ettaro 7200 kg.
Vendemmia La raccolta manuale delle uve avviene di solito prima decade di ottobre (con variazioni a seconda dell’andamento climatico).
Temperatura di fermentazione 30 °C (massimo)
Periodo di fermentazione 3-4 settimane.
Vinificazione Fermentazione e macerazione: in vasche d'acciaio a temperature controllata senza oltrepassare i valori di 30 °C., per una durata di circa 3/4 settimane. Al termine della fermentazione primaria ha seguito la fermentazione malolattica, che si esaurisce normalmente in un mese.
Affinamento L’affinamento viene condotto come da disciplinare per circa 18-24 mesi in botti di rovere di Slavonia e poi in vasche di cemento. Dopo l’imbottigliamento affina alcuni mesi in bottiglia prima della messa in commercio a 5 anni dalla vendemmia.
Allergeni Contiene solfiti