Descrizione
Il Prunotto Nebbiolo d'Alba Occhetti viene prodotto dalla cantina Prunotto, oggi specializzata non solo nella creazione di vini rossi, bianchi e spumanti, ma anche di rosati e distillati di vario genere. Nasce nel 1923 quando l'enotecnico Alfredo Prunotto decise di rilevare la Cantina Sociale "Vini delle Langhe", per riportarla in auge. Con l'impegno di Alfredo e della sua famiglia iniziò la produzione di vini. La cantina passò poi all'amico Beppe Colla, che permise a questa realtà di crescere e continuare la produzione di vino di ottima qualità. Le piante di Nebbiolo crescono rigogliose nella zona di Alba, in Piemonte, su un terreno molto particolare, composto in parte da sabbie di mare, e in parte da sedimenti ghiaiosi e argillo-calcarei. La vendemmia del Nebbiolo d'Alba Occhetti avviene a inizio Ottobre. Dopo la raccolta, l'uva viene condotta in cantina, pulita e pigiata. Per circa 10 giorni avvengono la macerazione e la fermentazione, a una temperatura controllata di 29°. Segue la prima fase di affinamento, che si svolge in due tipi diversi di contenitore. Una parte del prodotto si affina in botti, mentre un'altra parte in barriques di terzo passaggio. Questa fase dura circa 12 mesi. Il vino viene poi imbottigliato, ma prima della commercializzazione ha bisogno di un'ulteriore fase di affinamento. Questo dura circa 4 mesi in cantina, prima di essere messo sul mercato. Oggi il Prunotto Nebbiolo d'Alba Occhetti è dotato del marchio DOC (Denominazione di Origine Controllata).

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1904
- Enologo: Gianluca Torrengo
- Bottiglie prodotte: 850.000
- Ettari: 55
La casa vinicola Prunotto, grazie alla grande passione di Alfredo e della moglie, divenne ben presto famosa esportando i propri vini in tutto il mondo.
Nel 1956 Alfredo Prunotto si ritira dagli affari e cede l’azienda all’amico enotecnico Beppe Colla affiancato prima da Carlo Filiberti e poi dal fratello Tino Colla, che portano avanti la cantina con lo stesso amore.
Nel 1972, l’azienda si ingrandisce e si sposta nella sede attuale appena fuori Alba.
Nel 1989 la casa vinicola toscana Antinori rileva l’azienda occupandosi dapprima della distribuzione e poi, nel 1995, con il ritiro dei fratelli Colla, anche direttamente della produzione mantenendo l’eccellente livello qualitativo fortemente voluto da Alfredo Prunotto. Scopri di più


Nome | Prunotto Langhe Nebbiolo Occhetti 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Langhe DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Prunotto (Antinori) |
Ubicazione | Alba (CN) |
Clima | Altitudine 250 m. Esposto a Sud, Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Sabbie di mare poco profonde, stratificate con livelli ghiaiosi e intercalazioni argillo-calcaree. |
Vendemmia | La vendemmia è iniziata il 1°ottobre ed è terminata il 5 ottobre. |
Temperatura di fermentazione | 29 °C |
Vinificazione | L'uva arrivata in cantina è stata diraspata e pigiata. La macerazione è durata circa 10 giorni ad una temperatura massima di 29 °C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima dell'inverno. |
Affinamento | L'affinamento di 12 mesi si è svolto parte in botti da 70 Hl e parte in barriques di terzo passaggio. L'ulteriore affinamento in bottiglia è durato per 4 mesi nelle cantine Prunotto prima della spedizione. |
Allergeni | Contiene solfiti |