
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1904
- Enologo: Gianluca Torrengo
- Bottiglie prodotte: 850.000
- Ettari: 55
La casa vinicola Prunotto, grazie alla grande passione di Alfredo e della moglie, divenne ben presto famosa esportando i propri vini in tutto il mondo.
Nel 1956 Alfredo Prunotto si ritira dagli affari e cede l’azienda all’amico enotecnico Beppe Colla affiancato prima da Carlo Filiberti e poi dal fratello Tino Colla, che portano avanti la cantina con lo stesso amore.
Nel 1972, l’azienda si ingrandisce e si sposta nella sede attuale appena fuori Alba.
Nel 1989 la casa vinicola toscana Antinori rileva l’azienda occupandosi dapprima della distribuzione e poi, nel 1995, con il ritiro dei fratelli Colla, anche direttamente della produzione mantenendo l’eccellente livello qualitativo fortemente voluto da Alfredo Prunotto. Scopri di più


Nome | Prunotto Barolo Bussia 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Prunotto (Antinori) |
Ubicazione | Alba (CN) |
Clima | Altitudine: 350 m. s.l.m. Esposizione: sud. |
Composizione del terreno | Terreni del periodo Tortoniano (Marne di S.Agata fossili). Argille calcaree compatte alternate a strati sabbiosi. |
Vinificazione | L'uva è stata selezionata in vigna, diraspata e pigiata. La macerazione è durata circa 15 giorni, ad una temperatura massima di 30°C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima della fine dell'inverno. |
Affinamento | in parte in botti di rovere francese da 50 Hl ed in parte in parte in barriques di secondo passaggio per 24 mesi. L'ulteriore affinamento in bottiglia è durato 12 mesi ed è avvenuto nelle cantine Prunotto prima della spedizione. |
Allergeni | Contiene solfiti |