Descrizione
Il vino Brunello di Montalcino DOCG Poggio Landi nasce da una selezione monovarietale delle migliori uve di Sangiovese dei vigneti della tenuta Poggio Landi dislocati tra i 180 e i 500 metri sul livello del mare. Invecchiato per 38 mesi in botti di rovere francese e affinato in bottiglia per minimo 6 mesi, questo Brunello di Montalcino Poggio Landi è un vino intenso ed elegante che esprime al meglio le caratteristiche che rendono il Brunello uno dei vini più prestigiosi e apprezzati del mondo.
Awards

Profumo

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Enologo: Giovanni Alberio
- Ettari: 67
Poggio Landi si inserisce perfettamente in un territorio, quello di Montalcino, considerato da esperti e appassionati uno dei paradisi enologici internazionali. Un luogo incantato, fortemente evocativo, che fa da splendida cornice a una realtà unica al mondo; qui si coniugano qualità estrema e capacità produttiva per soddisfare le esigenze di milioni di amanti del Brunello sparsi nel mondo. Del resto è quasi superfluo sottolineare il fascino che Montalcino esercita sugli appassionati di ogni latitudine. Raramente si riscontra una simbiosi tanto forte tra un vino e il suo territorio.
Qui il terroir riesce dare vita ad aromi e profumi eccezionali, inaccessibili alle altre denominazioni. Come in una danza si inarca e si allunga, si volge verso oriente, declina da ponente: nasconde tesori questa terra mite ed armoniosa, inebriata di bellezza, a ogni passo così uguale, così diversa. Un calice di Brunello di Montalcino non contiene semplicemente un vino di straordinaria qualità ma lascia in chi lo degusta la sensazione di assaggiare il paesaggio, il lavoro secolare dell’uomo, la capacità di trarre dalla terra, con passione e dedizione, il frutto migliore che essa stessa è in grado di donare. Ma, ancora di più, offre l’emozione di assaporare sorsi di storia e vigneti toscani.
Il nostro Brunello 2016 Poggio Landi ha ottenuto un importante riconoscimento: ogni anno nel mese di novembre, la prestigiosa rivista americana Wine Spectator pubblica la classifica dei Migliori 100 Vini al Mondo (“Top 100 Wines of 2021”).
Il Brunello Docg 2016 Poggio Landi si è aggiudicato il dodicesimo posto della classifica enoica più influente al mondo, dove trovano posto i migliori vini assaggiati dalla redazione durante l’anno, tenendo in considerazione la qualità assoluta del vino ma anche il valore e la disponibilità. Terzo posto sul podio se guardiamo alle posizioni riservate all’Italia.
Il Brunello 2016 Poggio Landi si era guadagnato i 97 punti della nota rivista proprio al momento della sua release, con grande apprezzamento di Bruce Sanderson, che ne aveva sottolineato la complessità, il bellissimo equilibrio e la lunghezza del sorso. Scopri di più


Nome | Poggio Landi Brunello di Montalcino 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Poggio Landi |
Ubicazione | Montalcino (SI) |
Clima | Altitudine: 180 - 500 m. s.l.m. Esposizione: sud, sud-ovest. |
Composizione del terreno | Prevalentemente argilloso. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato unilaterale. |
N. piante per ettaro | 5.000 piante di media per ettaro. |
Resa per ettaro | 50 q/Ha |
Affinamento | Dopo due settimane di fermentazione naturale e spontanea, il vino viene travasato in botti grandi di rovere francese da 30 hl e 54 hl dove invecchierà per 38 mesi. in bottiglia per minimo 6 mesi. |
Acidità totale | 5.7 |
Allergeni | Contiene solfiti |