Descrizione
Dalla nostra cantina di Feudo di Mezzo, ubicata nel cuore della viticoltura etnea, nasce questo vino. Da uve Nerello Mascalese, alla ricerca di una espressione attuale di questo nobile vitigno coltivato nello splendido ed unico terroir dell’Etna.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1995
- Enologo: Alessio Planeta
- Bottiglie prodotte: 2.600.000
- Ettari: 395


Nome | Planeta Etna Rosso 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Etna DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Nerello Mascalese |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Planeta |
Ubicazione | Castiglione di Sicilia (CT) |
Clima | Altitudine: 510 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | I terreni hanno perfetta esposizione e giacitura, neri per le sabbie laviche, e per questo straordinariamente ricchi di minerali; attorno boschi e colate laviche più recenti. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 80 q. |
Vendemmia | 15-25 Ottobre. |
Vinificazione | Le uve, raccolte in cassa, se necessario, vengono subito refrigerate a 10 °C di temperatura e poi selezionate a mano. Dopo pigiadiraspatura fermentano a 23 °C in tini di legno e in vasche di acciaio; rimangono così sulle bucce per 14 giorni con un rimontaggio e due follature manuali al giorno; vengono poi svinate con l’aiuto della pressa verticale. Il vino così ottenuto viene affinato in tini di legno e acciaio per 6-8 mesi. |
Affinamento | In tini di legno da 50 hl ed acciaio. |
Acidità totale | 5.1 |
PH | 3.55 |
Allergeni | Contiene solfiti |