Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Planeta

Planeta Cometa 2023

Bianco biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €22,00
Prezzo di listino €22,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2019 , 2020 , 2021
€264,00

12 bottiglie

€132,00

6 bottiglie

€66,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Menfi DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 100% Fiano
Affinamento Dopo un periodo di affinamento sulle fecce fini vienne assemblato e preparato all’imbottigliamento.
Altre annate 2019 , 2020 , 2021
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Un grande vino bianco da uve del Sud Italia, in grado di confrontarsi con i grandi bianchi del mondo: questo il progetto iniziale. Per questo negli anni ‘90 è iniziata la sperimentazione sul Fiano, nobile e antica varietà di origine campana. È nato così il Cometa, che esprime al meglio, in modo originale e unico, le caratteristiche di questo straordinario vitigno.

Awards

  • 2023

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perfume

Profumo

Tra il fiore di ginestra ed il timo, si possono rintracciare dei delicati profumi di camomilla, fieno, mango e pomelo.

Color

Colore

Giallo paglierino carico con evidenti riflessi verdi.

Taste

Sapore

Palato minerale con tracce di sapidità vibranti che scuotono e dissetano. Poi il ritmo cambia per diventare più lento ed armonico, un invito a sorseggiare questo bianco d’autore con la giusta calma godendosi appieno ogni sfumatura. Il finale regala una sensazione tattile setosa con un retrogusto raffinatissimo di albicocche mature, di mandorli in fiore e foglia di basilico.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Planeta
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1995
  • Enologo: Alessio Planeta
  • Bottiglie prodotte: 2.600.000
  • Ettari: 395
Dire Planeta significa dire migliore realtà vinicola siciliana.Strettamente legata al luogo in cui sorge, la cantina Planeta offre una serie di etichette di grande aderenza territoriale, davvero uniche: La Baronia a Capo Milazzo, Dispensa a Menfi, Buonivini a Noto, Feudo di Mezzo sull'Etna a Castiglione di Sicilia e Ulmo a Sambuca di Sicilia.Questi sono i posti in cui sono dislocate le cantine Planeta, la cui storia si tramanda sin dal XVI secolo, da ben 17 generazioni.Si tratta di un progetto che tiene sempre fisso lo sguardo sul passato, ma immerso nel presente con un’attenzione particolare al futuro: ciò lo si manifesta sia tramite il legame con l’antica tradizione vinicola siciliana simboleggiata da varietà indigene quali: carricante, frappato, grecanico, nerello mascalese, moscato di Noto e nero d'avola, che da vitigni internazionali come il merlot, lo chardonnay e il syrah.Xtrawine ti offre un’ampia gamma di vini Planeta che hanno ricevuto importanti riconoscimenti da parte di AIS, appartenenti alle migliori annate del 2016 e 2017.Tutti i vini Planeta presenti su Xtrawine, sono caratterizzati da intense profumazioni fruttate e floreali e da un gusto deciso. Scopri di più

Senza aver paura della banalità con un dentice pescato e messo sulla griglia.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro

Nome Planeta Cometa 2023
Tipologia Bianco biologico fermo
Classificazione Menfi DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Fiano
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Planeta
Ubicazione Menfi (AG)
Clima Altitudine: 75 m. s.l.m.
Composizione del terreno DISPENSA mediamente profondo, scheletro scarso quasi assente, mediamente calcareo. GURRA calcareo e molto argilloso.
Sistema di allevamento Cordone speronato.
N. piante per ettaro 4.500 piante per ettaro
Resa per ettaro 75 q.
Vendemmia DISPENSA 30 Agosto 0 Settembre. GURRA 15 9 Settembre.
Vinificazione Dopo vendemmia manuale le uve vengono pigiadiraspate e inviate in pressa. Il mosto così ottenuto fermenta in acciaio per il 90% e per il 10% in barriques da 225 lt.
Affinamento Dopo un periodo di affinamento sulle fecce fini vienne assemblato e preparato all’imbottigliamento.
Acidità totale 5.8
PH 3.35
Allergeni Contiene solfiti