Descrizione
L’espressione più fresca e giovane di Soave Classico che la famiglia Pieropan propone sul mercato. Vino che nasce esclusivamente da vigneti di proprietà situati nella zona classica del Soave ed interamente da vitigni autoctoni.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1880
- Enologo: Dario Pieropan
- Bottiglie prodotte: 590.000
- Ettari: 70
Con un’estensione di 75 ettari, 55 nel territorio del Soave e 20 nel territorio della Valpolicella, l’azienda produce circa 650.000 bottiglie all’anno, di cui circa il 65% viene esportato in 55 paesi nel mondo.
Tre le sedi: la cantina storica nel cuore del borgo di Soave dove, dalla fondazione fino al 2018, sono state svolte tutte le fasi della lavorazione; la cantina di Tregnago, in Valpolicella, dedicata alla produzione dei vini rossi e, infine, la nuovissima cantina ipogea, che sorge alle pendici della Rocca medievale di Soave, un edificio moderno, funzionale, all’avanguardia e innovativo, che si estende su circa 8.000 mq di terreno e che rappresenta oggi il cuore operativo dell'azienda.
Scopri di più


Nome | Pieropan Soave Classico 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | Soave DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 85% Garganega, 15% Trebbiano di Soave |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Pieropan |
Ubicazione | Soave (VR) |
Clima | Altitudine: 100 - 300 m.s.l.m. Esposizione: Ovest. |
Composizione del terreno | Terreno vulcanico. |
Sistema di allevamento | Guyot e pergola veronese. |
N. piante per ettaro | Guyot con densità di 4800 ceppi per ettaro e pergola veronese con 3000 ceppi per ettaro. |
Resa per ettaro | 80 - 90 hl (2.5 kg per ceppo) |
Vendemmia | Raccolta manuale a metà settembre per il trebbiano di Soave e dal mese di ottobre per l'uva garganega. |
Temperatura di fermentazione | 16 8 °C |
Vinificazione | Diraspatura e pressatura delle uve. Selezione del mosto fiore e fermentazione a temperatura controllata (16 8 °C) in vasche di cemento vetrificato. |
Affinamento | Maturazione del vino in vasche di cemento vetrificato a contatto con la feccia più fine e nobile per un periodo variabile. Nella primavera successiva alla vendemmia è previsto l’imbottigliamento e commercializzazione, previa sosta in bottiglia almeno per un mese. |
Acidità totale | 6.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |