Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Petra

Petra Rosso 2021

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €50,00
Prezzo di listino €50,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2022
€600,00

12 bottiglie

€300,00

6 bottiglie

€150,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 60% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 10% Cabernet Franc
Affinamento In seguito, il vino viene trasferito in barriques per fermentazione malolattica e, dopo 18 mesi di maturazione in legno, viene assemblato e preparato per l’imbottigliamento. Infine, il vino riposa in bottiglia per circa altri 18 mesi prima della vendita.
Altre annate 2022
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2021

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

1 su 1

Perfume

Profumo

Al naso è integro ed intenso con sentori che richiamano i frutti rossi, la mora selvatica, la ciliegia e il ribes. Questi aromi sono piacevolmente affiancati da note balsamiche che richiamano la macchia mediterranea, l’alloro e note speziate di pepe ed incenso con sfumature vanigliate, che creano un bouquet di grande complessità e finezza.

Color

Colore

Colore rosso rubino brillante.

Taste

Sapore

Al palato è potente e voluminoso, piacevolmente fresco con una trama tannica ricca e setosa.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Petra
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1997
  • Enologo: Giuseppe Caviola
  • Ettari: 105
Petra, come "pietra" in latino. Come la solidità dell'impegno su cui hanno fondato il loro progetto Francesca e Vittorio Moretti, figlia e padre. Come i frammenti ritrovati in questi suoli a testimonianza di un lontano passato che dalla civiltà micenea conduce sino all'Etruria e da questa alla Francia. Un progetto ambizioso che pretende di interpretare il territorio, coglierne i caratteri che lo rendono unico facendone un'area viticola eccezionale. Per esserne all'altezza, Vittorio Moretti ha affidato l'indagine agronomica al prof. Attilio Scienza, massimo esperto di zonazione, mentre la struttura è stata progettata da Mario Botta che ha attribuito alla cantina lo status di una vera e propria architettura del lavoro e dell'accoglienza. Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Petra Rosso 2021
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 60% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 10% Cabernet Franc
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Petra
Storia Petra è un’oasi naturale che si estende su 350 ettari in Val di Cornia, zona meridionale della Toscana, incastonata tra le Colline Metallifere, il Parco di Montioni e il Mar Tirreno, con l’Isola d’Elba che si staglia appena più a Sud. Visitare il microcosmo Petra significa immergersi in una delle zone più antiche e ricche del mondo dal punto di vista enologico, un territorio dalla forte vocazione agricola, dove la cultura del vino si intreccia con la storia dell’uomo fin dai tempi degli Etruschi e dei Greci. Un ecosistema in cui le varietà bordolesi vengono coltivate da più di duecento anni.
Ubicazione Vigneto di Petra, loc. San Lorenzo Alto
Clima L’inverno mite e piovoso ha favorito un precoce sviluppo vegetativo delle viti. Tuttavia, nell’ultima settimana di marzo, la diminuzione delle temperature ha ritardato il germogliamento, riportando il normale equilibrio della pianta. La primavera mite e piovosa ha permesso agli acini di svilupparsi perfettamente, oltre a garantire buone riserve idriche. La lunga siccità e le temperature elevate di luglio e agosto hanno fatto emergere l’importanza di un terroir vocato alla viticoltura e di un’attenta e meticolosa gestione del suolo. Le giuste attenzioni in vigna hanno permesso di affrontare la vendemmia con uve di grande concentrazione ed equilibrio.
Composizione del terreno Natura calcarea con giusto equilibrio, scheletro ben strutturato e mediamente profondo con pendenze intorno al 10 5%.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 6200
Resa per ettaro 80 q.
Vendemmia A seguito delle piogge nella seconda settimana di settembre, le temperature più basse hanno portato alla maturazione ottimale delle varietà di Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. La vendemmia del Merlot destinato a Petra ha avuto inizio il 15 settembre, seguita dal Cabernet Franc negli ultimi giorni del mese, per concludersi con il Cabernet Sauvignon nei primi dieci giorni di ottobre. Nel corso dell’anno, le grandi escursioni termiche tra giorno e notte hanno raggiunto i 20 °C durante i mesi più caldi: un fattore fondamentale in grado di accentuare le note fruttate ed aromatiche dell’uva.
Vinificazione Petra trae la sua forza e singolarità dalla terra magnifica che lo ha generato. Le uve di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc provengono dai vigneti più vocati dell’azienda, nelle vicinanze della cantina di Petra. La lunga maturazione in barrique di rovere francese, la struttura intrigante e il terroir unico fanno di questo vino una delle massime espressioni dell’area di Suvereto. La maturazione e fermentazione avvengono in tini troncoconici di rovere da 100 ettolitri per circa 25 giorni a temperatura controllata.
Affinamento In seguito, il vino viene trasferito in barriques per fermentazione malolattica e, dopo 18 mesi di maturazione in legno, viene assemblato e preparato per l’imbottigliamento. Infine, il vino riposa in bottiglia per circa altri 18 mesi prima della vendita.
Acidità totale 5.2
PH 3.57
Allergeni Contiene solfiti