Descrizione
Ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve sangiovese grosso, varietà vitata che a Montalcino è chiamata per l’appunto “Brunello”, si dimostra ampio, etereo e persistente al naso, morbido e giustamente tannico al palato. Ottimo e di classe.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1983
- Enologo: Fabrizio Ciufoli, Elia Loia
- Bottiglie prodotte: 19.000
- Ettari: 4
La nostra idea di vino ha un punto fermo nella tradizione, quindi l’impiego delle moderne attrezzature avviene assecondando la natura. Attenti alle novità, senza chiusure e pregiudizi, ma con la sicurezza dell’esperienza. In tenuta Palazzo facciamo tutto meticolosamente a mano: la vendemmia, la pulitura delle viti, la potatura verde, la selezione dei grappoli. E tutto nel rispetto dei tempi della natura. Senza fretta, ascoltando le vigne. Scopri di più


Nome | Palazzo Brunello di Montalcino 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Palazzo |
Affinamento | Dopo 36 mesi in botti di rovere e barrique, seguono 8 2 mesi di riposo in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |