Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Nittardi

Nittardi Maremma Toscana Rosso Ad Astra 2022

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €13,00
Prezzo di listino €13,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€156,00

12 bottiglie

€78,00

6 bottiglie

€39,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Maremma Toscana DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 50% Sangiovese, 25% Cabernet Franc, 25% Cabernet Sauvignon
Affinamento 14 mesi in botti nuove (10%) e usate Barrique e Tonneaux, qualche mese in cemento per fondere le diverse varietà. 4 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Ad Astra è il nostro secondo vino proveniente dalla Maremma e il nome trae le sue origini dal motto latino Per Aspera Ad Astra — "attraverso le asperità alle stelle". Un aforisma che vale anche per i grandi vini che richiedono un arduo e amorevole lavoro in vigna per creare vini di carattere. Ad Astra è il "fratello minore" del Nectar Dei ed è frutto dello stesso vigneto, piantato sulle colline assolate della nostra tenuta a Mongibello delle Mandorlaie a sud della Maremma.

Awards

  • 2022

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perfume

Profumo

Affascinante carattere di spezie e peperoncino con ribes nero e frutta fresca di ciliegia al naso.

Color

Colore

Rosso rubino opulento.

Taste

Sapore

Di corpo, lungo, potente, setoso.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Nittardi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1981
  • Enologo: Carlo Ferrini
  • Bottiglie prodotte: 120.000
  • Ettari: 32
La Tenuta di Nittardi, era in origine una torretta di difesa nota sin dal XVI secolo con il nome di “Nectar Dei”. Nel XVI secolo fu proprietà del celebre artista rinascimentale Michelangelo Buonarroti che nel 1549, mentre si trovava a Roma per finire la Cappella Sistina, pregò suo nipote Lionardo Buonarroti di inviare a Roma delle damigiane di vino di Nittardi da offrire a Papa Paolo III come “dono genuino” sostenendo egli stesso di preferire “due botti di vino, piuttosto che otto camicie”.

Ed oggi, mezzo millennio dopo la proprietà michelangiolesca, la storia si è potuta ripetere grazie agli attuali proprietari che hanno donato a Papa Benedetto XVI e a Papa Francesco le prime bottiglie di vino provenienti dai vigneti della Maremma Toscana, vino simbolicamente chiamato “Nectar Dei” dal nome originario della antica torre di Nittardi.

Dal 1981 Nittardi è condotta da Peter Femfert e da sua moglie, la storica Stefania Canali, di origini veneziane. Passo dopo passo, Stefania e Peter hanno ridato vita a Nittardi.

I vigneti sono stati via via reimpiantati, nel 1992 l’antica tinaia è stata sostituita da una moderna cantina e, nel corso degli anni, si è consolidato un competente e valido team condotto dall’enologo di fama internazionale Carlo Ferrini e dal direttore commerciale Giorgio Conte. Dal 2013 Leon Femfert, il primo figlio di Stefania e Peter, è impegnato a tempo pieno nell’azienda di famiglia seguendo sia gli aspetti tecnici che quelli commerciali.
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Nome Nittardi Maremma Toscana Rosso Ad Astra 2022
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Maremma Toscana DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 50% Sangiovese, 25% Cabernet Franc, 25% Cabernet Sauvignon
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Nittardi
Ubicazione Mongibello delle Mandorlaie tra Scansano e Magliano
Clima Altitudine: 250 m. s.l.m.
Composizione del terreno l suolo è per lo più sabbia con pietre di granito e argilla sotto.
N. piante per ettaro 6700
Affinamento 14 mesi in botti nuove (10%) e usate Barrique e Tonneaux, qualche mese in cemento per fondere le diverse varietà. 4 mesi in bottiglia.
Acidità totale 5.6
PH 3.35
Allergeni Contiene solfiti