
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Ha una superficie di 1.265 km quadrati. La sua altezza varia nel tempo a causa delle eruzioni che ne determinano l’innalzamento o l’abbassamento, nel 2010 ha raggiunto quota 3.350 m.
A differenza dello Stromboli che è in perenne attività esso appare sempre sovrastato da un pennacchio di fumo. Ha un posto a parte rispetto ai territori vinicoli della Regione Sicilia, conquistato grazie al clima particolare, infatti vi sono abbondanti piogge, temperature rigide d’inverno che innevano il territorio e soprattutto il suolo ricchissimo di sostanze minerali generate dal disfacimento della lava. Scopri di più


Nome | Montedolce Etna Rosso Roccia Nera 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Etna DOC |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 85% Nerello Mascalese, 15% Nerello Cappuccio |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Azienda Agricola Montedolce |
Ubicazione | Catania (CT) |
Allergeni | Contiene solfiti |