Descrizione
Il Ruché di Castagnole Monferrato, autoctono raro del Piemonte viene prodotto in una ristretta area del Monferrato Astigiano, in soli sette comuni con al centro Castagnole Monferrato che si distingue tra tutti per le sue colline vocate ai raggi solari. Terreni calcarei, asciutti che rendono il territorio ottimale per la coltivazione di questo prezioso autoctono. Non si hanno notizie certe sull’origine di questo nome (Ruchè), le ipotesi maggiormente accreditate voglion che sia arrivato in Piemonte in periodo medioevale, importato dalla Francia da Monaci che lo impiantarono nelle terre attorno ad un monastero oggi scomparso, un luogo sacro, dedicato a San Rocco. Alcuni ritengono che il nome derivi da “roncet”, una degenerazione infettiva che in tempi passati attaccò i vitigni della zona e di fronte alla quale il Ruchè si dimostrò particolarmente resistente. Altri riconducono la derivazione al termine Piemontese “roche”, zone arroccate e difficili da lavorare. Da recenti studi condotti dall’azienda MONTALBERA ed attenta analisi del vitigno ( ricerca in merito al DNA condotta da MONTALBERA in collaborazione con il Centro scientifico BIOESIS ) e delle Sue caratteristiche organolettiche, sembra possibile che derivi da antichi vitigni dell’Alta Savoia. Da tempo immemorabile solo presente dell’area di Asti è a tutti gli effetti un vitigno astigiano per secolare acquisizione. Con l’annata 2010 viene concessa la DOCG, ulteriore riconoscimento alla grande qualità di questo raro autoctono.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
Oltre 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1983
- Enologo: Luca Caramellino
- Bottiglie prodotte: 550.000
- Ettari: 180
Nel Monferrato le vigne ricoprono sei intere colline mentre nel fondovalle trova spazio la coltivazione della tipica nocciola piemontese. I vigneti hanno età variabili dai 7 ai 30 anni, la forma di allevamento è il guyot basso e ogni operazione colturale è eseguita a mano. Ben 82 ettari sono impiantati a Ruchè, corrispondenti al 60% dell’intera denominazione. Le altre varietà impiantate sono Barbera d’Asti, Grignolino e Viognier. Nelle Langhe 15 ettari di vigneti in un unico appezzamento, posti a 408 me sul livello del mare ed impiantati a Moscato d’Asti. Le radici della famiglia Morando partono da qui.
Il Concorso Enologico della Scuola di Etica di Alta Formazione e Perfezionamento "Leonardo" ha premiato con Premio Qualità Italia Il Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG 2019.
Il Merano Wine Hunter 2020 ha premiato i seguenti vini: Nuda Barbera d'Asti Superiore DOCG 2016 (Gold Award), Lanfora Grignolino d'Asti 2017 (Red Award) e Nudo Langhe DOC 2018 (Red Award).
Il 27° Gran Premio Internazionale del Vino MUNDUS VINI 2020 ha premiato: Lequilibrio Barbera d'Asti DOCG Superiore 2018 (Gold Award).
L'International Wine & Spirit Competition ha premiato: Ruchè di Castagnole Monferrato Laccento 2019 con 88 punti (Bronze Award), Barbera d'Asti Superiore Lequilibrio 2016 con 91 punti (Silver Award), Barbera d'Asti Superiore Nuda 2016 con 90 punti (Silver Award).
Luca Gardini ha premiato Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG La Tradizione 2019 con 95 punti.
I seguenti prodotti sono hanno ricevuto il Premio Qualità Prezzo all'interno di Berebene 2024 del Gambero Rosso:
- Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG LACCENTO 2022
- Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG LA TRADIZIONE 2022 Scopri di più


Nome | Montalbera Ruché Monferrato La Tradizione 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Ruchè |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Montalbera |
Ubicazione | Castagnole Monferrato (AT) |
Sistema di allevamento | Guyot basso con 8-9 gemme sul capo a frutto. |
Vinificazione | Tradizionale in rosso, con permanenza di oltre 10 2 giorni delle vinacce a contatto con il mosto. |
Affinamento | In vasche di acciaio inox e successivamente in bottiglia posizionata in senso orizzontale per almeno 3 mesi. |
Acidità totale | 5.0 |
Zuccheri residui | 3.0 |
Estratto secco | 29.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |