-9%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Montalbera

Montalbera Ruché di Castagnole Laccento 2023

Rosso green fermo

Bio e sostenibili

   -9%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €14,00
Prezzo di listino €14,00 €15,50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: €15,50
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€168,00

12 bottiglie

€84,00

6 bottiglie

€42,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Ruchè
Affinamento Minimo 6/8 mesi in bottiglia posizionata orizzontalmente a temperatura non superiore ai 10 gradi per l’importante residuo zuccherino. Longevità 6-8 anni.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Ruchè di Castagnole Laccento è un vino che è stato denominato DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) Ruchè di Castagnole Monferrato, in Piemonte. L'allevamento di tale uva è localizzata nel comune di Castagnole Monferrato e alcune zone vicine ad Asti. L'azienda agricola Montalbera, fondata all'inizio di questo secolo, si sviluppa su tre diversi comuni: Grana, Castagnole Monferrato e Montemagno. Le zone dove la cantina Montalbera ha sviluppato le sue attività si sviluppano in aree rinomate per l'attività vinicola e sono la zona del Monferrato e delle Langhe.L'uva Ruchè utilizzata giunge a maturazione tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre ed il cento per cento di questa uva viene utilizzata per il Ruchè di Castagnole Laccento. Il sistema dell'allevamento è quello del Guyot basso, collocato sulla collina più soleggiata che ha un'esposizione a sud all'altitudine di circa 280 metri sul livello del mare. La fermentazione alcolica viene svolta con una parte di uva raccolta quando è in sovra-maturazione e vinificata con la macerazione a freddo. Questo avviene nei primi giorni successivi alla lavorazione. Successivamente viene effettuata anche una breve post-macerazione a caldo. Il tempo di esposizione del vino con le vinacce è dai 14 ai 16 giorni. La fase svolta dopo la fermentazione dura almeno sei/otto mesi già nella bottiglia collocata in posizione orizzontale ad una temperatura che non oltrepassa i dieci gradi.

Awards

  • 2023

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

1 su 1

Perfume

Profumo

Intenso, persistente, cenno di aromaticità in petali di rosa e frutti di bosco in confettura.

Color

Colore

Rosso rubino intenso con importanti riflessi violacei in gioventù, tendenti al granato dopo alcuni anni di affinamento in bottiglia.

Taste

Sapore

Caldo, piacevole di rara setosità.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Montalbera
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1983
  • Enologo: Luca Caramellino
  • Bottiglie prodotte: 550.000
  • Ettari: 180
L’azienda Agricola Montalbera nasce all’inizio del ventesimo secolo in un territorio compreso fra i comuni di Grana, Castagnole Monferrato e Montemagno. Verso la metà degli anni ottanta, la famiglia Morando, adotta una politica di espansione non ancora ultimata, con l’acquisizione di terreni confinanti e l’impianto diretto di nuovi vigneti, prevalentemente a Ruchè. Oggi l’azienda è circondata da vigneti di proprietà disposti in forma circolare a corpo unico in posizione interamente collinare, con esposizioni diverse e suoli che vanno dall’argilloso al calcareo. Una delle peculiarità che da sempre distingue Montalbera nel panorama piemontese è quella di essere una realtà a cavallo tra le due grandi zone vinicole del Piemonte: il Monferrato e le Langhe.

Nel Monferrato le vigne ricoprono sei intere colline mentre nel fondovalle trova spazio la coltivazione della tipica nocciola piemontese. I vigneti hanno età variabili dai 7 ai 30 anni, la forma di allevamento è il guyot basso e ogni operazione colturale è eseguita a mano. Ben 82 ettari sono impiantati a Ruchè, corrispondenti al 60% dell’intera denominazione. Le altre varietà impiantate sono Barbera d’Asti, Grignolino e Viognier. Nelle Langhe 15 ettari di vigneti in un unico appezzamento, posti a 408 me sul livello del mare ed impiantati a Moscato d’Asti. Le radici della famiglia Morando partono da qui.

Il Concorso Enologico della Scuola di Etica di Alta Formazione e Perfezionamento "Leonardo" ha premiato con Premio Qualità Italia Il Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG 2019.

Il Merano Wine Hunter 2020 ha premiato i seguenti vini: Nuda Barbera d'Asti Superiore DOCG 2016 (Gold Award), Lanfora Grignolino d'Asti 2017 (Red Award) e Nudo Langhe DOC 2018 (Red Award).

Il 27° Gran Premio Internazionale del Vino MUNDUS VINI 2020 ha premiato: Lequilibrio Barbera d'Asti DOCG Superiore 2018 (Gold Award).

L'International Wine & Spirit Competition ha premiato: Ruchè di Castagnole Monferrato Laccento 2019 con 88 punti (Bronze Award), Barbera d'Asti Superiore Lequilibrio 2016 con 91 punti (Silver Award), Barbera d'Asti Superiore Nuda 2016 con 90 punti (Silver Award).

Luca Gardini ha premiato Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG La Tradizione 2019 con 95 punti.

I seguenti prodotti sono hanno ricevuto il Premio Qualità Prezzo all'interno di Berebene 2024 del Gambero Rosso:

- Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG LACCENTO 2022
- Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG LA TRADIZIONE 2022
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale
Salumi

Nome Montalbera Ruché di Castagnole Laccento 2023
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Ruchè
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Montalbera
Storia Analizzando con attenzione e scrupolo la produzione aziendale e il posizionamento dei migliori vigneti, lavorando con un’enologia moderna ed attenta, adottando le migliori regole in vigna, con un giusto e severo diradamento delle uve nei primi mesi estivi, effettuando un’attenta cernita di uve in sovra-maturazione, con un “piccolo” blend di uve appassite direttamente in vigna, MONTALBERA mette “LACCENTO#QUALITATIVO” sulla E di Ruchè. Un vino di grande souplesse ed eleganza. Importante, suadente e di gran longevità, ma nel contempo dai grandi profumi delicati ammorbiditi e stemperati dalla sovra-maturazione.
Ubicazione Castagnole Monferrato (AT)
Clima Il bricco Montalbera è la nostra collina maggiormente vocata ai raggi solari con un’esposizione sud ad un’altezza di circa 280 m. s.l.m.
Sistema di allevamento Guyot
Resa per ettaro 75 q/Ha
Vendemmia Parte in sovra-maturazione direttamente in vigneto (circa il 90% della produzione) e parte (circa il 10%) in appassimento direttamente in vigna.
Vinificazione La parte raccolta in sovra-maturazione: in rosso con premacerazione a freddo nei primissimi giorni di lavorazione e breve post-macerazione a caldo al termine della fermentazione. Durata totale a contatto con le vinacce 14 6 giorni.
Affinamento Minimo 6/8 mesi in bottiglia posizionata orizzontalmente a temperatura non superiore ai 10 gradi per l’importante residuo zuccherino. Longevità 6-8 anni.
Acidità totale 4.6
Zuccheri residui 6.7
Estratto secco 32.0
Allergeni Contiene solfiti