Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Mastroberardino

Mastroberardino Taurasi Radici Riserva 2017

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €40,00
Prezzo di listino €40,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€480,00

12 bottiglie

€240,00

6 bottiglie

€120,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Taurasi DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Campania (Italia)
Vitigni 100% Aglianico
Affinamento In barriques di rovere francese e botti di rovere di Slavonia per un periodo di circa 30 mesi e almeno 36 mesi di affinamento in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Radici, prodotto per la prima volta nel 1986, costituisce il risultato di una ricerca lunga ed accurata riguardante esposizione, composizione chimico-fisica e giacitura dei terreni. Il maggior nerbo, la densa struttura, la concentrazione aromatica rappresentano i caratteri più evidenti di questo interprete prestigioso della viticoltura irpina.

Awards

  • 2017

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2017

    94

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2017

    96

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2017

    91

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2017

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2017

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 6

Perfume

Profumo

Offre un bouquet ampio, complesso, intenso e particolarmente fine con caratteri che ricordano tabacco, spezie, ciliegia, frutti di bosco, prugna e note balsamiche.

Color

Colore

Rosso rubino intenso.

Taste

Sapore

Avvolgente ed elegante in bocca. Aroma di prugna, ciliegia amara, confettura di fragole, pepe nero e liquirizia.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Mastroberardino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1878
  • Enologo: Massimo Di Renzo
  • Bottiglie prodotte: 1.700.000
  • Ettari: 250
LA FILOSOFIA
Il vino non è un mondo semplice, è un mondo di valori sedimentati, con il quale generazioni si cimentano apprendendo e fornendo a propria volta contributi. È un patrimonio che si accresce lentamente, con fatica, facendo tesoro di errori, difficoltà, scegliendo possibilmente sempre la via maestra, che quasi mai coincide con la più breve. È saper attendere gli eventi con una visione di ampio respiro, senza cedere alle lusinghe del risultato immediato, influenzando con il proprio agire il quotidiano ma rispettando la coerenza del disegno superiore. È tutto questo e tanto ancora, grande, sconfinato, che induce gli esponenti di famiglia Mastroberardino a percepire se stessi come interpreti che ricevono un testimone per ritrasmetterlo a propria volta e, in tale consapevolezza, stimano il proprio ruolo come tappa di un percorso armonico, in cui tutto e parti si fondono insieme, inscindibilmente, in ossequio al messaggio culturale che questa lunga storia incorpora e tramanda....

LA MISSIONE
Gli esponenti della famiglia Mastroberardino che si sono succeduti di tempo in tempo alla guida dell'azienda si sono identificati in un valore forte e basilare, che ha ispirato le scelte plasmando e colmando di significati una storia: la lealtà verso il proprio territorio, le origini, l'ambiente naturale e quello sociale, a tutela di un'identità culturale. La coerenza nei confronti di questo paradigma ha condotto in modo naturale la famiglia a svolgere un ruolo pionieristico nella difesa e valorizzazione, in purezza, del culto degli autoctoni, della viticoltura nativa, del Fiano, del Greco, dell'Aglianico, giungendo all'inversione di tendenza, ovvero consentendo a tali varietà, coltivate nell'ultimo secolo in territori circoscritti, di divenire interessanti al punto tale da essere importate e impiantate in nuovi e diversi contesti geografici.

INNOVAZIONE
Richiamare la propria tradizione non implica la rinuncia ad innovare. Mastroberardino è una sintesi di competenze tecnologiche e tecniche tra le più avanzate. La loro applicazione, tuttavia, non è finalizzata a mutare la natura o i caratteri fondamentali dei propri vini antichi, bensì a preservarne l'esistenza e il valore, rendendoli compatibili con l'evoluzione degli schemi che contraddistinguono il gustare un vino. Le antiche cantine sono dunque allo stato dell'arte delle conoscenze in campo enologico, ma il modo in cui queste sono applicate in casa Mastroberardino rispetta i principi che da sempre ispirano la filosofia di famiglia.
Scopri di più

Formaggi stagionati, tartufi, porcini e insaccati, ragù e piatti con salse a base di carni e dalle lunghe cotture, carni rosse, cacciagione, arrosti e portate speziate.

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale
Cibi speziati

Nome Mastroberardino Taurasi Radici Riserva 2017
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Taurasi DOCG
Annata 2017
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Aglianico
Nazione Italia
Regione Campania
Produttore Mastroberardino
Ubicazione Montemarano (AV)
Clima Altitudine: 550 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Composizione del terreno Argilloso – calcareo con forte presenza di scheletro.
Sistema di allevamento Spalliera con potatura a Cordone speronato.
N. piante per ettaro 3500
Resa per ettaro 45 q.
Vendemmia Prima decade di novembre, raccolta manuale.
Vinificazione classica in rosso, lunga macerazione con le bucce a temperatura controllata.
Affinamento In barriques di rovere francese e botti di rovere di Slavonia per un periodo di circa 30 mesi e almeno 36 mesi di affinamento in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti